PREMIO RALLY ACI LUCCA: SIMONE MARCHI È IL NUOVO LEADER TRA I COPILOTI

Ha sorriso ai conduttori lucchesi, il Rally Casciana Terme. La gara, valida come quartultima manche del Premio Rally Automobile Club Lucca, ha confermato agonismo garantendo alla serie promossa dall’istituzione automobilistica provinciale un finale di stagione di alti contenuti. Unico partente nella classe A6, Marco Bertonati ha impostato la propria condotta tenendo ben saldo l’obiettivo “campionato” e portando la sua Peugeot 106 in venticinquesima posizione assoluta. Un risultato di spessore, quello del leader della classifica piloti, in virtù di un elenco partenti premiato da oltre novanta adesioni. In seconda posizione mantiene immutate prospettive di successo finale Manuel Innocenti, giunto sulla pedana d’arrivo di Casciana Terme al volante della sua Renault Twingo RS 1.6, vettura che ne ha contraddistinto le ultime stagioni agonistiche. Ad occupare la terza piazza della “provvisoria” c’è Lorenzo Bonuccelli, secondo di classe N2 su Peugeot 106. Un risultato che vede il driver a soli sei decimi di punto da Manuel Innocenti, con entrambi i competitor decisi a lanciare l’assalto al vertice nelle prossime tre occasioni utili.

Terza nella classe A7, su Renault Clio Williams, Luciana Bandini cementa ulteriormente il vantaggio nella classifica femminile, portandosi a quindici i punti di vantaggio sull’inseguitrice Rossana Gabrielli, assente sulle speciali proposte da Laserprom 015.

Il Rally Casciana Terme ha regalato alla classifica copiloti un altro cambio di vertice, con Simone Marchi salito in testa alla classifica provvisoria grazie alla quarta posizione di classe A0 concretizzata su Fiat Seicento. Un risultato che ha permesso al codriver lucchese di proiettarsi nel ruolo di leader effettuando il sorpasso su Jasmine Manfredi, assente sulle strade della provincia di Pisa. A dividere le prime due posizioni, adesso, è un solo punto: questo il risicato margine di ritardo accusato da Simone Di Giulio, compartecipe della prestazione offerta dal leader piloti Marco Bertonati. In ottica femminile, gran bagarre tra la leader “rosa” Jasmine Manfredi – terza tra i copiloti – e Chiara Lombardi, settima su Fiat Seicento nell’affollata classe A0; solo otto decimi di distacco tra le due protagoniste del confronto riservato alle conduttrici del sedile destro. Invariate le posizioni proposte dalle classifiche Under 25: tra i copiloti a comandare è ancora Michele Marchi mentre, tra i navigatori, a mantenere la leadership è Tania Bernardi.

Il Premio Rally Automobile Club Lucca vedrà i riflettori nuovamente accesi nei giorni 22-23 ottobre, sulle prove speciali del Trofeo Maremma, in programma a Follonica.

UN PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA AD ALTA INTENSITÀ

È all’insegna dell’agonismo e dell’incertezza nei suoi equilibri di vertice che il Premio Rally Automobile Club Lucca si avvia verso la fase centrale della stagione sportiva. La serie, promossa nella sua 16^ edizione dall’istituzione automobilistica provinciale, ha confermato le linee che l’hanno contraddistinta negli anni nel panorama rallistico nazionale. Una situazione di classifica, quella espressa a conclusione del Rally delle Colline Metallifere – appuntamento che ha visto impegnati i conduttori sulle strade della provincia di Livorno – che ha elevato Claudio Fanucchi quale leader nel confronto riservato ai piloti.

A garantire al driver lucchese il comando, la prestazione che – al volante della Renault Clio – lo ha visto prevalere nella classe R3C sui chilometri del Rally Il Ciocco, affrontati nel format valido per la Coppa Rally di Zona. Una cornice che ha alimentato anche le prerogative del primo inseguitore, Manuel Innocenti, con le proprie ambizioni alimentate e successivamente confermate dal primato tra le RS 1.6, al volante della Renault Twingo, sulle strade del Rally delle Colline Metallifere, ultima manche offerta dal calendario della serie. In terza posizione provvisoria, appaiati dal medesimo punteggio, Luca Bazzano e Christopher Lucchesi JR, entrambi assenti a Piombino ma distanti solo cinque lunghezze dal vertice. Nella classifica femminile, a comandare è Luciana Bandini, “a punti” sulle strade del Rally Il Ciocco mentre, tra gli Under 25, la leadership vede protagonista Michele Marchi, secondo nella classe N3 proposta dal “Ciocco”. 

Nella classifica dedicata ai copiloti, ad essersi garantita un ruolo di vertice è Chiara Lombardi. La copilota di Castelnuovo Garfagnana, nonostante il ritiro accusato al Rally delle Colline Metallifere, si trova nella posizione di comando con sette lunghezze di vantaggio su Tania Bernardi, prima interprete tra gli Under 25 e seconda forza nella classifica “rosa”. Ad un solo punto di distanza dalla codriver compartecipe della programmazione di Claudio Fanucchi, con concrete ambizioni rivolte alle immediate posizioni superiori del podio, il terzo classificato Simone Marchi, costretto al ritiro nel corso della prima prova speciale proposta dall’appuntamento livornese, affrontato sul sedile destro della Peugeot 206 S1600. 

Classifiche 18° Premio Rally

IL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA VERSO IL “CIOCCO”

E’ all’insegna della massima competitività che il Premio Rally Automobile Club Lucca ha ufficializzato la prima classifica della sua sedicesima edizione. Inaugurata sull’asfalto del Rally del Carnevale – confronto disputato a metà febbraio sulle strade della Versilia – la serie promossa dall’istituzione automobilistica provinciale ha confermato le linee che ne hanno caratterizzato le precedenti programmazioni sia in termini di adesioni che di agonismo. 

Nella classifica piloti, a condividere la leadership è un lotto di tre conduttori. Posizioni, quelle di vertice, occupate da Luca Bertolozzi, Lorenzo Bonuccelli ed Andrea Simonetti. Luca Bertolozzi, tornato al volante della Renault Clio Williams sull’asfalto del “Carnevale”, si è reso protagonista di una condotta valsa la nona posizione assoluta finale mentre Lorenzo Bonuccelli – a chiusura di un periodo di inattività durato un anno e mezzo – ha portato la Renault Clio RS al vertice della classe N3. Primato di categoria che ha conquistato anche Andrea Simonetti, primo nella classe R3C con la sua Renault Clio parte integrante della “top ten” come decima vettura classificata. Evoluzioni, quelle proposte dalla gara organizzata da AC Lucca in sinergia con Laserprom 015 e Lucca Corse, che hanno garantito alla classifica provvisoria motivi sportivi di grande contenuto. Nella classifica “femminile” la prima leader è Luciana Bandini, sesta su Renault Clio Williams nella classe A7 e seguita – a due sole lunghezze – da Rossana Gabrielli, in gara su Renault Clio N3.

Al comando della prima classifica stagionale, nel confronto dedicato ai copiloti, si sono insediati Chiara Lombardi e Piero Taccini. Per la codriver di Castelnuovo Garfagnana, la collaborazione nell’appuntamento inaugurale al fianco di Luca Bertolozzi è valsa la leadership seppur in condivisione con Taccini, navigatore di un altro dei tre leader della classifica piloti, Andrea Simonetti. Una doppia soddisfazione per Chiara Lombardi, capofila anche nella classifica femminile seguita dalla giovane Tania Bernardi, leader tra gli Under 25 e da Jasmine Manfredi, terza forza che, a Viareggio, è salita per la prima volta sul sedile destro della nuova Renault Clio N5. 

Il prossimo appuntamento valido per il Premio Rally Automobile Club Lucca vedrà i conduttori iscritti alla serie confrontarsi sulle prove speciali del Rally Il Ciocco, nei suoi format di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona, in programma da giovedì 11 a sabato 13 marzo sulle strade di Mediavalle e Garfagnana. 

IL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA VERSO LA SUA 16^ EDIZIONE: DODICI APPUNTAMENTI PER L’ASSEGNAZIONE DEI TITOLI 2021

Dodici appuntamenti in programma, sviluppati sull’asfalto delle impegnative prove speciali toscane: questi i contenuti del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie che – anche nella stagione sportiva 2021 – garantirà all’istituzione automobilistica un ruolo di primo piano nella prosecuzione di un progetto volto alla valorizzazione del tessuto agonistico provinciale. Una programmazione resa ufficiale a margine della consegna dei riconoscimenti legati all’edizione 2020, evento trasmesso in diretta streaming nella serata di sabato 30 gennaio in ottemperanza alle disposizioni vigenti in termini di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. Un’iniziativa che ha riscosso ampi consensi tra i praticanti della specialità e che, oltre ai protagonisti delle classifiche assolute, di classe e di gruppo, ha coinvolto vari esponenti del motorsport: Riccardo Pera (pilota del team Dempsey Proton Racing protagonista nella 24 Ore di Le Mans), Mattia Vita (pilota di Aci Team Italia), Daniele Campanaro (Campione Italiano Rally Due Ruote Motrici Asfalto) e Mauro Lenci (pilota e consigliere AC Lucca). Parte integrante dell’evento è stata l’associazione Onlus Il Sogno, rappresentata dal suo presidente Massimo Palmero a conferma del legame tra sport e solidarietà, espressa in una proficua collaborazione che ha visto la struttura assistenziale lucchese impegnata nella realizzazione delle targhe consegnate ai conduttori premiati.

L’edizione 2021 della kermesse, riservata ai conduttori in possesso di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, verrà inaugurata sulle prove speciali della prima gara del calendario nazionale – il Rally del Carnevale – in programma domenica 14 febbraio. Un format, quello proposto da AC Lucca, che interesserà successivamente il Rally del Ciocco – nelle sue due versioni di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona (14 marzo) – il Rally Colline Metallifere e Val di Cornia (4 aprile), il Rally Alta Val di Cecina (23 maggio), il Rally Internazionale Casentino (2-3 luglio), il Rally Coppa Città di Lucca (18 luglio), il Rally di Reggello e Città di Firenze (5 settembre), il Rally di Casciana Terme (19 settembre), il Trofeo Maremma (24 ottobre), il Rally Day di Chiusdino (21 novembre) ed Il Ciocchetto Rally Event (19 dicembre).

“Una programmazione, quella del Premio Rally Automobile Club Lucca, che ha confermato la lungimiranza della nostra istituzione nel panorama nazionale – il commento del direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio – nell’ottica di continuare a garantire la valorizzazione dei suoi campioni, presenti e futuri. Un concetto, il nostro, espresso anche attraverso le modalità innovative della diretta web che ha interessato le premiazioni dell’edizione 2020 della serie”.

“In un momento difficile come quello attuale, sia per quanto riguarda l’aspetto economico che sanitario, il nostro Automobile Club ha dimostrato che, con l’impegno, è possibile portare avanti la passione per il motorsport con tutto ciò che ne consegue – il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca – tutto questo si è reso possibile adeguandosi ai cambiamenti. Sono certo che questa 16^ edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca racconterà ancora storie di vittorie e soddisfazioni personali, accompagnando i nostri licenziati in un percorso di evoluzione che, nel più breve tempo possibile, spero possa godere di una situazione migliore”.

IL 15° PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA SALUTA I SUOI CAMPIONI: SABATO 30 GENNAIO LE PREMIAZIONI IN DIRETTA STREAMING

Sarà una cornice d’eccezione, quella che – sabato 30 gennaio – manderà in archivio il Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie, contraddistinta dalle particolarità delle otto gare in programma, è pronta a celebrare i campioni 2020 consegnando loro i riconoscimenti legati alla sua quindicesima edizione, puntando i riflettori sui locali della sede di Via Catalani. La degna conclusione di una programmazione sportiva che, seppur ridimensionata dall’emergenza epidemiologica, ha garantito all’istituzione automobilistica provinciale un ruolo di vertice nel panorama motoristico italiano.  

Un evento che, in virtù delle disposizioni vigenti in tema di contenimento della diffusione del virus Covid-19, vedrà coinvolto il solo plateau di premiati. Restrizioni alle quali i vertici di AC Lucca hanno ovviato garantendo – grazie al coinvolgimento di Rally Dreamer – la diretta streaming a copertura dell’intera cerimonia di premiazione. Un’iniziativa che verrà trasmessa in diretta – a partire dalle 17.30 – sulle pagine facebook di Rally Dreamer ed AC Lucca e che vedrà alla sua conduzione Alice Brivio, volto della trasmissione in onda su Sportitalia.

“Siamo felici di poter festeggiare i nostri campioni a conclusione di un anno difficile – il commento di Luca Sangiorgio, direttore di AC Lucca – sarà una premiazione diversa ma sempre improntata nell’ottica di valorizzare i talenti di casa nostra, un dovere da parte dell’Automobile Club. Il Premio Rally AC Lucca conferma la bontà dell’intuizione avuta quindici anni fa, con i conduttori che hanno dato battaglia per arrivare all’evento che si terrà sabato pomeriggio. Un format pensato per valorizzare i campioni, di modo che la tradizione sportiva di Lucca non sia solo patrimonio del passato ma che possa guardare ad un futuro radioso”.

Il Rally del Carnevale si correrà nella giornata di domenica 14 febbraio

Si correrà con la luce del giorno, il Rally del Carnevale. 

Automobile Club Lucca, organizzatore della 37^ edizione della gara nelle sue due versioni “storico” e “moderno” in concerto con Laserprom 015 e Lucca Corse, su indicazione delle autorità ha ritenuto opportuno posticiparne la partenza alle 7.45 di domenica 14 febbraio, con l’obiettivo di ottemperare con maggiore efficacia alle disposizioni in vigore in termini di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. Uno “slittamento” in termini temporali che non ha modificato i contenuti previsti dal percorso, lasciando inalterato l’aspetto agonistico che vedrà i partecipanti cimentarsi sui chilometri delle prove speciali “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”, da ripetersi per tre volte. 

UN PROGRAMMA “A PORTE CHIUSE”:

SABATO LO SHAKEDOWN, DOMENICA LA GARA. Il Rally del Carnevale, pur concentrando il suo aspetto agonistico nell’intera giornata di domenica 14 febbraio, aprirà le porte ai partecipanti da venerdì 12, con l’apertura del parco assistenza ai team. L’indomani, sabato 13, sarà dedicato alle fasi di verifica e allo shakedown, il test con vetture da gara previsto dalle ore 13.45. Un approccio ai primi chilometri di “Stiava” che fornirà ai protagonisti della gara le prime indicazioni tecniche, in vista della partenza della gara in programma alle 7.45 di domenica dalla Cittadella del Carnevale, con gli spazi circostanti adibiti a parco assistenza. Un format che ricalcherà fedelmente le linee previste dal protocollo generale previsto da Aci Sport per il contenimento della diffusione del Covid-19, disposizione fondamentale per la ripartenza del motorsport nella fase di emergenza epidemiologica. A dare il via alle “ostilità” saranno i chilometri di Stiava (5,46), con gli interpreti chiamati ad affrontare un primo giro di prove speciali che interesserà anche l’asfalto di Orbicciano (8,57 km) e quello di Pedona (3,39 km). Tre tratti chilometrati che i partecipanti al Rally del Carnevale affronteranno per tre volte, con gli ampi spazi messi a disposizione da Conad, a Massarosa, sede di due riordinamenti. L’arrivo delle vetture partecipanti è previsto per le ore 17 alla Cittadella del Carnevale.

UN RALLY DEL CARNEVALE CHE GUARDA ALLA TRADIZIONE MOTORISTICA NAZIONALE:

SARANNO LE “STORICHE” AD INAUGURARE I CHILOMETRI DELLE TRE PROVE SPECIALI. Un legame, quello con il plateau delle vetture storiche, che Automobile Club Lucca ha voluto valorizzare al meglio “dando vita” al 1° Rally Storico del Carnevale, confronto riservato alle vetture che hanno fatto la storia del motorsport internazionale. Un’iniziativa che impreziosirà ulteriormente il format di gara e che vedrà i suoi esemplari anticipare i passaggi delle vetture moderne sui chilometri delle tre prove speciali “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”. 

GRANDE FERMENTO DALL’APERTURA DELLE ISCRIZIONI. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale, grazie al format di gara nazionale, sta facendo registrare grande interesse essendo la prima gara in programma sul territorio italiano. Uno scenario che garantirà alla Versilia continuità nella tradizione, quella che da sempre ha contraddistinto una gara ritenuta – dagli esponenti delle serie di vertice – un’ottima occasione per testare le vetture in ottica stagionale. 

Tutte le informazioni sulla procedura di iscrizione sono pubblicate all’interno del sito www.rallydelcarnevale.it; www.aciluccasport.it. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 24 di mercoledì 3 febbraio. 

Il Rally del Carnevale apre le iscrizioni

Cinquantadue chilometri di agonismo e una vetrina esclusiva, quella offerta dalla Cittadella del Carnevale, a Viareggio, ad abbracciare le ambizioni dei partecipanti. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale sono pronti ad entrare nella loro fase più vivace, quella contraddistinta dall’apertura delle iscrizioni che anticiperà l’accensione dei motori, prevista nella giornata di venerdì 12 febbraio con l’ingresso dei team negli spazi adibiti a parco assistenza. 

Tre, le prove speciali “disegnate” da Automobile Club Lucca in concerto con Laserprom 015 e Lucca Corse, proiettate nel primo fine settimana agonistico della specialità nazionale tenendo fede al bagaglio storico della manifestazione, giunta alla sua trentasettesima edizione. “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”: questi i tratti cronometrati che coinvolgeranno gli interpreti del primo appuntamento rallistico italiano. Un palcoscenico, quello proposto dall’istituzione automobilistica provinciale, strutturato con il coinvolgimento dei comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore e con la collaborazione attiva della Fondazione Carnevale di Viareggio. Un connubio d’intenti che, grazie al format di gara previsto, garantirà alle strade della Versilia l’interesse degli interpreti della disciplina nazionale, richiamati dalla possibilità di inaugurare la stagione sportiva sui chilometri di una proposta di alto contenuto. Una manifestazione che – nel rispetto del protocollo nazionale previsto per il contenimento dell’emergenza Covid-19 – verrà effettuata a “porte chiuse”, non prevedendo quindi la presenza di pubblico nelle prove speciali. 

ISCRIZIONI APERTE DA GIOVEDÌ 14 GENNAIO. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale apriranno le iscrizioni alle ore 12 di giovedì 14 gennaio, rivolgendo la propria proposta sia al panorama dedicato alle vetture moderne che a quello delle auto storiche. Una particolarità in grado di impreziosire ulteriormente un format pensato per assecondare le aspettative del motorsport nazionale. Tutte le informazioni sulla procedura di iscrizione sono pubblicate all’interno del sito www.rallydelcarnevale.it; www.aciluccasport.it. Le iscrizioni chiudono alle ore 24 di mercoledì 3 febbraio. 

IL PROGRAMMA DI GARA:

SULLE STRADE DELLA VERSILIA LA PRIMA NOTTE DEL RALLISMO NAZIONALE. Sarà quella di venerdì 12 febbraio, la giornata che vedrà il territorio abbracciare i partecipanti alla gara, con le operazioni riservate ai team e le ricognizioni del percorso con vetture di serie. L’indomani, sabato 13 febbraio, previste le operazioni di verifica tecnica e la possibilità di prendere parte allo shakedown, il test con vetture da gara, in programma dalle ore 14 fino alle ore 18. Alle ore 22.01, dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio – sede dedicata anche alle operazioni di parco assistenza – la partenza della prima vettura. 

Saranno i chilometri di Stiava (5,46) ad inaugurare le evoluzioni della gara, con gli interpreti chiamati ad affrontare un primo giro di prove speciali che interesserà anche l’asfalto di Orbicciano (8,57 km) e quello di Pedona (3,39 km). Tre tratti chilometrati che i partecipanti al Rally del Carnevale affronteranno per tre volte, con l’arrivo finale in programma dalle ore 7.50 di domenica 14 febbraio. 

Una programmazione condivisa da entrambi gli scenari proposti da Automobile Club Lucca, il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale, con la Cittadella del Carnevale testimone delle fasi previste in parco assistenza nonché di partenza ed arrivo della manifestazione, a conferma di un rinnovato legame tra sport motoristico e tradizione cittadina. 

AD ALESSIO PELLEGRINI IL TITOLO COPILOTI DEL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA

E’ Alessio Pellegrini il vincitore, nella classifica dedicata ai copiloti, del Premio Rally Automobile Club Lucca. Un primato, quello conquistato dal codriver pistoiese che – sulle strade de Il Ciocchetto Event di fine dicembre – si è concretizzato sul gradino più alto del podio assoluto della serie andando ad affiancare Alessandro Bravi, già matematicamente campione tra i piloti ad una gara dalla conclusione della kermesse promossa dall’istituzione automobilistica lucchese.

Una classifica finale, quella dedicata ai primi conduttori, che ha elevato Alessio Lucchesi alle spalle del vincitore garfagnino. Al volante della Rover Mg ZR 105, Lucchesi ha confermato la bontà della sua programmazione stagionale conquistando un secondo posto di classe A5 sulle prove speciali proposte dall’ultima manche, all’interno della tenuta “Il Ciocco” di Castelvecchio Pascoli.

Chilometri che si sono rivelati decisivi nell’assegnazione della terza piazza, con Stefano Martinelli che – al volante della Suzuki Swift – ha concretizzato il sorpasso su Luciana Bandini, assente nell’appuntamento conclusivo ma vincitrice del titolo femminile tra i piloti.

La serie, giunta alla sua quindicesima edizione, ha confermato le peculiarità che l’hanno da sempre contraddistinta in ambito nazionale: grande incertezza in termini di classifica ed elevata competitività, elementi confermati dall’ultimo appuntamento in programma. Una vittoria, quella di Alessio Pellegrini tra i copiloti, maturata con un distacco minimo su Cinzia Maddaleni, costretta al ritiro, nella nona prova speciale, sulla Peugeot 106 di Alessandro Bravi ma assoluta protagonista nella classifica femminile navigatori. Un titolo “rosa” conquistato regolando l’inseguitrice Sabrina Cintolesi, terza a “Il Ciocchetto Event” su Renault Clio R3C. Sul podio finale della categoria, alle spalle di Alessio Pellegrini e Cinzia Maddaleni – seconda tra i copiloti – si è elevato in terza posizione Giuseppe Bernardi, a margine di un acceso confronto con Simone Marchi, “fuori dal podio” con il minimo scarto.

Nel confronto dedicato agli Under 25, a primeggiare tra i piloti è Christopher Lucchesi, protagonista di una stagione di “respiro” nazionale. Una situazione di classifica che, fin dalle prime fasi, ha visto contrapposto al driver di Bagni di Lucca un altro giovane esponente della provincia, Lorenzo Matteelli, con Tania Bernardi unica rappresentante della categoria Under 25 copiloti.

Grande, la soddisfazione espressa dal direttore di Automobile Club Lucca Luca Sangiorgio, a conclusione di una quindicesima edizione della serie contraddistinta da otto appuntamenti di elevato tasso tecnico: “Il Premio Rally Automobile Club Lucca, grazie alla continuità garantita dalle sue quindici edizioni, è riuscito a consolidare quella posizione rilevante che da anni ricopre nel mondo del motorsport. Nonostante i problemi che hanno caratterizzato il 2020, la nostra serie ha confermato il proprio fascino, valorizzando i campioni della nostra provincia ma, soprattutto, alimentando le ambizioni di piloti e navigatori emergenti. Proprio in virtù di questo, Automobile Club Lucca continuerà a sostenere questo valido strumento di promozione sportiva”.

“Sono soddisfatto di come i nostri licenziati abbiano partecipato a questa difficile stagione di gare – il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario Aci Lucca – un impegno diverso, reso complicato dalla situazione della pandemia. Voglio esprimere la mia personale gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato nella gestione di questo 15° Premio Rally, un lavoro costante e dietro le quinte che ci ha permesso di essere pronti per la prossima edizione.”

Classifiche 15° Premio Rally

Ecco le classifiche del 15° Premio Rally aggiornate dopo il 43° Rally del Ciocco.