NO AI TEST RALLY ABUSIVI: NETTA CONDANNA DI AC LUCCA ALLE PROVE NON AUTORIZZATE

No ai test rally abusivi. È netta la presa di posizione dell’Automobile Club di Lucca che, attraverso le parole del presidente Luca Gelli, accende un riflettore sulle prove non autorizzate che periodicamente vengono organizzate sulle strade della provincia di Lucca. “Non organizzate test abusivi – incalza il presidente Gelli -. Questo appello è rivolto a piloti, navigatori e scuderie, ma anche alle stesse amministrazioni comunali, che pensano sia sufficiente pubblicare l’ordinanza di chiusura delle strade interessate dal test per essere a posto con le autorizzazioni. Non è così: l’ordinanza non copre eventuali responsabilità in caso di problematiche o incidenti. I test rally per non essere considerati abusivi devono essere organizzati secondo il regolamento sportivo della Federazione sportiva Aci Sport, l’ente che autorizza e monitora appuntamenti di questo tipo: non solo, quindi, le gare, ma anche le prove. Ecco perché l’ordinanza di chiusura non è sufficiente, perché mancano comunque tutti quei presidi di sicurezza indispensabili quando si corre macchina”.

La presa di posizione non è casuale. L’Automobile Club di Lucca è infatti venuto a conoscenza di un nuovo test abusivo previsto nei prossimi giorni in Valle del Serchio: test già segnalato alla Polizia Municipale, così da intervenire come è opportuno fare.

“Per la sicurezza di tutti, partecipanti e cittadini, e per il corretto svolgimento dell’evento, è infatti necessario il parere della Federazione – continua Massimiliano Bosi, fiduciario sportivo Ac Lucca -. Ma non solo. Come si legge nella normativa vigente, i test possono essere organizzati solo da titolari di licenza di organizzatore o di costruttore Aci Sport in corso di validità, o dai team titolari di licenza che rappresentino ufficialmente una casa automobilistica costruttrice. E ancora: per il corretto svolgimento della prova, devono essere prese precise misure di sicurezza mediche e tecniche, come la presenza di ambulanze e dei team di decarcerazione, per permettere l’intervento medico e paramedico in caso di bisogno. E serve la sottoscrizione di una polizza assicurativa che copra danni a cose e persone. Insomma, ci sono regole e norme da rispettare per organizzare questi eventi, disposizioni che garantiscono la sicurezza di tutti: non possono essere ignorate”.

“C’è poi l’ultimo aspetto, non meno importante – conclude il presidente Gelli -. Il danno di immagine che questi test abusivi fanno nei confronti di uno sport complesso come il rally. Chi tiene al rally, chi corre il rally, chi ama il rally dovrebbe fare di tutto per diffondere nel modo più genuino, più spontaneo, più positivo possibile questo sport. Per questo motivo chiediamo a tutti, alle amministrazioni locali, alle scuderie, ai potenziali organizzatori, di rispettare il regolamento vigente e di porre la giusta e necessaria attenzione. D’altro canto, non possiamo fare altro che prendere una posizione netta: chiunque contravverrà a questa norma e agevolerà un test abusivo, non potrà più far parte del mondo di ACI e sarà deferito alla Procura Federale di ACI Sport. Nell’Automobile Club trovate l’interlocutore giusto: noi siamo a disposizione per supportare gli sportivi, aiutarli nella gestione degli aspetti normativi e burocratici. Proprio per questo motivo stiamo già lavorando con la Federazione per semplificare al massimo le procedure per organizzare test regolari. E, contemporaneamente, abbiamo già preso la decisione, come Ac Lucca, di realizzare almeno quattro test rally l’anno, prima dei quattro eventi rallistici della nostra provincia”.

Per qualsiasi tipo di chiarimento o approfondimento, il direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio, e il Fiduciario Sportivo, Massimiliano Bosi, sono a disposizione. Per contattarli: direttore@lucca.aci.it, fiduciario@lucca.aci.it, www.aciluccasport.it.
 

AUTOMOBILE CLUB LUCCA IN EVIDENZA NEL “VIRTUAL INTERNATIONAL RALLY CUP”

È altamente soddisfacente, il resoconto redatto da Automobile Club Lucca a margine del primo appuntamento del Virtual International Rally Cup, confronto “E-sport” che ha coinvolto più di trecento conduttori sui fondi virtuali del Rally Piancavallo. Grande, l’interesse riscontrato verso il mondo dei simulatori: una disciplina che ha elevato Automobile Club Lucca a livello nazionale, a fronte di un rilevante numero di conduttori licenziati. Una comunione d’intenti che ha coinvolto Lucca Racing Simulation, struttura cittadina che ha presentato allo start dell’appuntamento quattro conduttori, impegnati al simulatore nel fine settimana che ha visto la provincia di Pordenone interessata dal passaggio del rally reale.

A garantirsi la miglior performance tra i conduttori lucchesi è stato Daniele Panelli, impegnato al volante di una Volkswagen Polo di classe R5 e congedato dall’appuntamento virtuale con un totale cronometrico di 42’46”095 a fronte di oltre cinquantasei chilometri totali. Buoni riscontri anche da parte degli altri portacolori lucchesi, con Sebastiano Violante che – su Skoda Fabia R5 – ha fatto registrare un totale di 43’04”655. Altra categoria, quella della classe R2, ha interessato Matteo Innocenti. Una gara concreta, quella del conduttore, archiviata al 138° posto della classifica generale e che lo ha visto precedere, su Peugeot 208, vetture dalle potenzialità superiori, con un riscontro di 43’56”836 garante della 31^ posizione di classe. Peugeot 208 R2 anche per Davide Noto, interprete di una prestazione valsa la 32^ piazza di classe R2 con un riscontro di 44’05”151.

Il prossimo appuntamento del Virtual International Rally Cup vedrà i conduttori lucchesi impegnati sull’asfalto “4.0” del Virtual Rally Internazionale del Taro, seconda manche di una programmazione che si concluderà a fine ottobre con il Rally Città di Bassano.

Nella foto (free copyright): Daniele Panelli impegnato al volante del simulatore di Lucca Racing Simulation

Nuova inaugurazione per Ac Viareggio

Nuova inaugurazione a marchio Automobile Club, stavolta a Viareggio. Gli uffici viareggini, infatti, si sono trasferiti dalla sede storica di via Buonarroti a quella più moderna e completamente accessibile di via Marco Polo, 180/b.

Al taglio del nastro, svoltosi “a porte chiuse” per rispettare tutte le normative anti-Covid 19, hanno partecipato il presidente di Ac Lucca, Luca Gelli, il direttore di Ac Lucca, Luca Sangiorgio, il responsabile dell’ufficio di Viareggio, Stefano Lenci,, il direttore compartimentale di Aci per la Toscana, Liguria, Sardegna, Umbria, Marche ed Emilia Romagna, dottoressa Alessandra Rosa, l’assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio, Alessandro Meciani, e, per la Sara Assicurazioni, Tiziana Marchetti e gli agenti Giulio SorgoGino Marabotti Isabella Maggini. Un’occasione per sottolineare i tanti successi dell’Automobile Club Lucchese e il sodalizio con l’amministrazione viareggina, nato pochi mesi fa in occasione del Rally del Carnevale. 

Un ufficio, quello viareggino, per il quale parlano i numeri: Automobile Club Viareggio, infatti, si conferma anche quest’anno come la seconda delegazione a livello nazionale per numero di soci, che qui arrivano a toccare le 4mila persone. Altissimo anche il dato dei soci fidelizzati, coloro cioè che rinnovano automaticamente la propria adesione al Club, anno dopo anno. 

«Quando parliamo di inaugurazioni – commentano il presidente Gelli e il direttore Sangiorgio – siamo sempre felici. E lo siamo ancora di più se l’inaugurazione avviene in un periodo così drammaticamente complesso come quello che stiamo vivendo. Poter parlare di progetti, di novità, di nuove avventure è una ventata di aria fresca e un’iniezione di fiducia. Siamo contenti che il nuovo ufficio di Viareggio possa godere di locali belli e moderni. In questo anno tra l’Automobile Club e la città di Viareggio si è stretto ancora di più il legame, grazie alla splendida sfida del Rally del Carnevale e l’arrivo della Mille Miglia, previsto per il prossimo mese di giugno. Non sarà un semplice passaggio, ma gli equipaggi e le auto sosteranno a Viareggio per una notte: di nuovo, una possibilità di crescita, una ricaduta culturale ed economica per tutto il territorio, che solo grazie ad un’attenta collaborazione possiamo far fruttare al meglio. Per quanto riguarda i locali della sede storica di via Buonarroti, siamo già al lavoro per studiare come valorizzarli e renderli fruibili sia dai soci che dai cittadini: quell’immobile, infatti, è di nostra proprietà e vorremmo valorizzarlo per i nostri soci e per la comunità viareggina in generale». 

«La presenza di Aci a Viareggio si conferma radicata – commenta l’assessore Meciani – dalla rinnovata collaborazione sugli eventi legati al mondo dell’automobilismo, penso alle 1000Miglia come al rally del Carnevale, a questa nuova apertura così importante in un quartiere della città popolato e attivo, come il Marco Polo. Un servizio per i cittadini di Viareggio, in una zona facilmente accessibile, in un ambiente bello e accogliente. A tutti auguro buon lavoro da parte mia e dell’amministrazione comunale».

L’UFFICIO DI VIAREGGIO. L’ufficio Ac di Viareggio saluta, quindi, la storica sede di via Buonarroti per approdare nel quartiere Marco Polo, uno dei cuori pulsanti della città. A due passi dal centro commerciale naturale, la nuova sede sarà ancora più accessibile ai tanti clienti e soci che quotidianamente si rivolgono al Club. All’ufficio di Viareggio è possibile rinnovare il bollo e la patente, effettuare pagamenti PA e tutti quelli che concernono le tasse automobilistiche, richiedere visure camerali e per le targhe. In sede sarà inoltre possibile effettuare le visite per il rinnovo della patente: il medico sarà presente il lunedì dalle 16 alle 17.30, il martedì dalle 9 alle 10, il mercoledì dalle 10 alle 11.30, il giovedì dalle 16 alle 17, il venerdì dalle 16 alle 17.30. 

Per eventuali ulteriori informazioni: 0584.32.374; delegazione.viareggio@lucca.aci.ithttps://www.delegazioniacilucca.it/viareggio.

UN PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA AD ALTA INTENSITÀ

È all’insegna dell’agonismo e dell’incertezza nei suoi equilibri di vertice che il Premio Rally Automobile Club Lucca si avvia verso la fase centrale della stagione sportiva. La serie, promossa nella sua 16^ edizione dall’istituzione automobilistica provinciale, ha confermato le linee che l’hanno contraddistinta negli anni nel panorama rallistico nazionale. Una situazione di classifica, quella espressa a conclusione del Rally delle Colline Metallifere – appuntamento che ha visto impegnati i conduttori sulle strade della provincia di Livorno – che ha elevato Claudio Fanucchi quale leader nel confronto riservato ai piloti.

A garantire al driver lucchese il comando, la prestazione che – al volante della Renault Clio – lo ha visto prevalere nella classe R3C sui chilometri del Rally Il Ciocco, affrontati nel format valido per la Coppa Rally di Zona. Una cornice che ha alimentato anche le prerogative del primo inseguitore, Manuel Innocenti, con le proprie ambizioni alimentate e successivamente confermate dal primato tra le RS 1.6, al volante della Renault Twingo, sulle strade del Rally delle Colline Metallifere, ultima manche offerta dal calendario della serie. In terza posizione provvisoria, appaiati dal medesimo punteggio, Luca Bazzano e Christopher Lucchesi JR, entrambi assenti a Piombino ma distanti solo cinque lunghezze dal vertice. Nella classifica femminile, a comandare è Luciana Bandini, “a punti” sulle strade del Rally Il Ciocco mentre, tra gli Under 25, la leadership vede protagonista Michele Marchi, secondo nella classe N3 proposta dal “Ciocco”. 

Nella classifica dedicata ai copiloti, ad essersi garantita un ruolo di vertice è Chiara Lombardi. La copilota di Castelnuovo Garfagnana, nonostante il ritiro accusato al Rally delle Colline Metallifere, si trova nella posizione di comando con sette lunghezze di vantaggio su Tania Bernardi, prima interprete tra gli Under 25 e seconda forza nella classifica “rosa”. Ad un solo punto di distanza dalla codriver compartecipe della programmazione di Claudio Fanucchi, con concrete ambizioni rivolte alle immediate posizioni superiori del podio, il terzo classificato Simone Marchi, costretto al ritiro nel corso della prima prova speciale proposta dall’appuntamento livornese, affrontato sul sedile destro della Peugeot 206 S1600. 

IL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA VERSO IL “CIOCCO”

E’ all’insegna della massima competitività che il Premio Rally Automobile Club Lucca ha ufficializzato la prima classifica della sua sedicesima edizione. Inaugurata sull’asfalto del Rally del Carnevale – confronto disputato a metà febbraio sulle strade della Versilia – la serie promossa dall’istituzione automobilistica provinciale ha confermato le linee che ne hanno caratterizzato le precedenti programmazioni sia in termini di adesioni che di agonismo. 

Nella classifica piloti, a condividere la leadership è un lotto di tre conduttori. Posizioni, quelle di vertice, occupate da Luca Bertolozzi, Lorenzo Bonuccelli ed Andrea Simonetti. Luca Bertolozzi, tornato al volante della Renault Clio Williams sull’asfalto del “Carnevale”, si è reso protagonista di una condotta valsa la nona posizione assoluta finale mentre Lorenzo Bonuccelli – a chiusura di un periodo di inattività durato un anno e mezzo – ha portato la Renault Clio RS al vertice della classe N3. Primato di categoria che ha conquistato anche Andrea Simonetti, primo nella classe R3C con la sua Renault Clio parte integrante della “top ten” come decima vettura classificata. Evoluzioni, quelle proposte dalla gara organizzata da AC Lucca in sinergia con Laserprom 015 e Lucca Corse, che hanno garantito alla classifica provvisoria motivi sportivi di grande contenuto. Nella classifica “femminile” la prima leader è Luciana Bandini, sesta su Renault Clio Williams nella classe A7 e seguita – a due sole lunghezze – da Rossana Gabrielli, in gara su Renault Clio N3.

Al comando della prima classifica stagionale, nel confronto dedicato ai copiloti, si sono insediati Chiara Lombardi e Piero Taccini. Per la codriver di Castelnuovo Garfagnana, la collaborazione nell’appuntamento inaugurale al fianco di Luca Bertolozzi è valsa la leadership seppur in condivisione con Taccini, navigatore di un altro dei tre leader della classifica piloti, Andrea Simonetti. Una doppia soddisfazione per Chiara Lombardi, capofila anche nella classifica femminile seguita dalla giovane Tania Bernardi, leader tra gli Under 25 e da Jasmine Manfredi, terza forza che, a Viareggio, è salita per la prima volta sul sedile destro della nuova Renault Clio N5. 

Il prossimo appuntamento valido per il Premio Rally Automobile Club Lucca vedrà i conduttori iscritti alla serie confrontarsi sulle prove speciali del Rally Il Ciocco, nei suoi format di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona, in programma da giovedì 11 a sabato 13 marzo sulle strade di Mediavalle e Garfagnana. 

ACI LUCCA CRESCE E APRE UNA NUOVA SEDE A QUERCETA

Segnali di ripartenza. L’Automobile Club di Lucca cresce ancora e apre una nuova sede a Querceta, nel comune di Seravezza. Il nuovo ufficio del sodalizio automobilistico è stato infatti inaugurato oggi, sabato 20 febbraio, in via Fratelli Rosselli 25, dal sindaco del comune di Seravezza, Riccardo Tarabella, dalla vicesindaco, Valentina Salvatori, dal direttore di Ac Lucca, Luca Sangiorgio, dal delegato dell’ufficio, Marcello Del Nero, dall’agente Sara assicurazioni, Fabio Balderi e in rappresentanza della compagnia, Tiziana Marchetti.
Per il club lucchese si tratta della seconda nuova apertura sul territorio della provincia in meno di tre settimane: una volontà chiara di rimettere in moto l’ente dopo i mesi di rallentamento forzato causato dalla pandemia e di raggiungere, come presidio per la cittadinanza, anche i territori più periferici.
“Siamo molto soddisfatti della crescita di Ac Lucca nel primo trimestre 2021 – spiega il direttore Luca Sangiorgio –. Nonostante la complessità del periodo storico, sia da un punto di nuovi soci sia dal punto di vista di presenza sul territorio, vogliamo dare un segnale forte ai nostri soci e ai cittadini in generale. Con l’apertura dell’ufficio Aci a Querceta riusciamo quindi a raggiungere anche le persone dei territori più periferici, che possono trovare da noi professionalità, affidabilità, accuratezza nel disbrigo delle pratiche”.
“L’apertura nel comune di Seravezza – prosegue il direttore – non è stata una scelta casuale, ma frutto di una accurata analisi del territorio provinciale. Ac Lucca ha individuato una zona in cui era indispensabile un ufficio presso cui fornire assistenza e tutti i servizi essenziali Aci”.

Con la nuova apertura, prosegue il sodalizio di Ac Lucca coi comuni della Versilia: l’ufficio Aci di Querceta, inoltre, è a disposizione dell’amministrazione comunale di Seravezza, come punto di appoggio per fornire servizi alla cittadinanza.

“Quando l’Automobile Club di Lucca ci ha comunicato l’intenzione di aprire un nuovo ufficio nel nostro Comune abbiamo accolto la notizia con grande piacere”, dichiara il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella. “Con lo stesso piacere partecipiamo oggi al taglio del nastro. So che l’ufficio è già attivo da qualche settimana e che ha ingranato subito molto bene. È la conferma della centralità di Querceta nel sistema versiliese del commercio e dei servizi, della sua vitalità e della sua capacità attrattiva. Il momento è difficile per tutti, ma questo è un segnale positivo, di tenuta e di speranza. Diamo il benvenuto ad Aci ringraziando il direttore Sangiorgio e il referente Del Nero per aver pensato a forme di collaborazione con il Comune”.

Responsabile del nuovo ufficio Aci di Querceta è Marcello Del Nero. Sarà lui a guidare i cittadini nel disbrigo di tutte le pratiche auto: pagamenti bollo auto, rinnovo patente, con possibilità di visite direttamente in sede con la presenza di un medico, passaggi di proprietà, collaudi, visure e rinnovo o sottoscrizione della tessera ACI, che assicura ai propri soci vantaggi e servizi esclusivi. Sempre all’interno della nuova sede di Querceta, si trova inoltre l’ufficio SARA Assicurazioni, che offre condizioni agevolate per i soci Aci.
L’ufficio di Querceta è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; il sabato dalle 9 alle 12.
Per contattare l’ufficio è possibile telefonare al numero 3356785767.
Tutte le informazioni sono presenti anche sul sito della delegazione www.delegazioniacilucca.it/querceta/.

A LUCA PANZANI (SKODA FABIA R5) IL 37° RALLY DEL CARNEVALE

Sono Luca Panzani Alessia Bertagna i vincitori del 37° Rally del Carnevale, evento organizzato da Automobile Club Lucca in collaborazione con Laserprom 015 e Lucca Corse che, nel fine settimana, ha interessato il territorio della Versilia. La gara, tornata dopo anni di assenza nel calendario nazionale, è stata caratterizzata fin dalle prime battute da un acceso confronto che ha interessato il campione italiano rally Under 25 Alessio Profeta e il lucchese Luca Panzani, tornato al volante sulla Skoda Fabia R5 che, sei mesi prima, gli aveva garantito la vittoria al Rally “Il Ciocco” valido per la Coppa Rally di Zona. A garantire la leadership al portacolori della scuderia Jolly Racing Team è stata la terza prova speciale “Pedona”, chilometri che lo hanno visto prevalere in classifica provvisoria sul diretto avversario Alessio Profeta, alla prima esperienza con la versione “Evo” della Skoda Fabia R5. Un primato legittimato nel prosieguo di gara e concretizzato all’arrivo nella splendida cornice della Cittadella del Carnevale, epilogo di un evento disputato a “porte chiuse” in ottemperanza alle disposizioni previste dal protocollo generale Aci Sport per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Per Alessio Profeta e il copilota Sergio Raccuia, l’esordio sulla nuova evoluzione “boema” si è tradotto in una seconda posizione assoluta. Un risultato di spessore, in virtù di una scarsa conoscenza di un percorso mai affrontato in carriera. Sul terzo gradino del podio si sono imposti Thomas Paperini e Simone Fruini, sulla Skoda Fabia R5 Evo curata dal team MM Motorsport. L’equipaggio pistoiese, proiettato verso le strade del Campionato Italiano Rally, si è reso protagonista in quella che era stata presentata come gara test in ottica tricolore, prima occasione disponibile per conoscere le caratteristiche della versione evoluta della vettura. In quarta posizione la Volkswagen Polo R5 di “Ciava” e Michele Perna, con il pilota massese tornato alle competizioni dopo un lungo stop ma protagonista nel confronto rivolto all’ “attico” della classifica. A chiudere la “top five” la Ford Fiesta R5 di Leopoldo Maestrini e Fabrizia Pons, limitati da un problema al differenziale posteriore prontamente risolto dai tecnici del team. Sesta posizione per Giorgio Sgadò e Gabriele De Angeli: per il pilota massese, il Rally del Carnevale è stata la prima occasione per saggiare le potenzialità della Skoda Fabia R5. In settima piazza si sono insediati Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali, tornati sulla Skoda Fabia R5 in vista di una stagione sportiva articolata sulle strade della Coppa Rally di Zona, parti integranti di una classifica assoluta “chiusa” dalla Skoda Fabia R5 di Alessandro Bindi e Fabrizio Vecoli, dalla Renault Clio Williams di Luca Bertolozzi e Chiara Lombardi, prima tra le vetture a due ruote motrici e dalla Renault Clio R3C di Andrea Simonetti e Piero Taccini, decima forza nella prima “vetrina” della stagione rallistica 2021.

Un Rally del Carnevale di grandi contenuti: 108 gli iscritti alla prima stagione rallistica 2021

È un elenco iscritti a tre cifre, quello espresso dal Rally del Carnevale. Tornato “sulla scena” nazionale grazie all’impegno di Automobile Club Lucca e del suo presidente Luca Gelli, in collaborazione con Laserprom 015 e Lucca Corse, l’appuntamento che segnerà l’avvio della stagione rallistica nazionale ha fatto registrare l’adesione di 108 equipaggi iscritti alle due versioni “moderno” e “storico”. Un consenso che ha assecondato le aspettative dell’istituzione automobilistica provinciale, proiettando sulle strade della Versilia due confronti di respiro nazionale e, di conseguenza, di alto contenuto qualitativo. Un Rally del Carnevale che torna a respirare la propria essenza, quella che – nel suo glorioso passato – lo ha elevato in termini di gradimento garantendo ai partecipanti un avvio della stagione agonistica di alto profilo. 

UN ELENCO ISCRITTI DI QUALITÀ: 93 LE VETTURE MODERNE, 15 LE STORICHE. L’attesa, amplificata dal ritorno della gara dopo anni di assenza dal panorama rallistico nazionale, è stata ampiamente premiata da un elenco di pretendenti di grandi contenuti, sia in termini numerici che qualitativi. Un elenco iscritti che garantirà alle tre prove speciali in programma – “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona” – un avvio stagionale all’insegna della massima incertezza. Tredici, le vetture di classe R5 “al via”: uno schieramento “griffato” Skoda, Volkswagen e Ford, marchi che accompagneranno il plateau di rappresentanti della classe maggiore all’impegno inaugurale. A catalizzare le attenzioni degli appassionati saranno la Skoda Fabia R5 di Antonio Rusce, uno degli esponenti della scena nazionale dedicata ai fondi asfaltati, la Skoda Fabia Evo R5 di Thomas Paperini, vincitore della Coppa Rally di Zona VI atteso dalle strade del Tricolore 2021 e il ritorno – dopo sei mesi di inattività sportiva – di Luca Panzani, chiamato a confermare le ottime sensazioni destate sulla Skoda Fabia R5 nell’ultimo impegno disputato, il Rally del Ciocco. Qualità e spettacolo, elementi che chiedono di essere esaltati dalle partecipazioni del grossetano Leopoldo Maestrini, atteso al volante della Ford Fiesta R5, da Gabriele Ciavarella – tornato alle competizioni dopo un anno di stop e presente su Volkswagen Polo R5 – e da un terzetto di Skoda Fabia R5 di grandi prospettive, quelle portate in gara da Alessio Profeta, da Carmine Tribuzio e da Paolo Moricci, reduce dalla soddisfacente esperienza dell’ACI Rally Monza, appuntamento conclusivo del Mondiale Rally 2020. Un elenco partenti valorizzato anche dalle Skoda Fabia R5 di Alessandro Bindi e Giorgio Sgadò – entrambi all’esordio sulla vettura – e da quelle proposte da Vittorio Ceccato e Pierluigi Della Maggiora, chiamati a confermare il soddisfacente trend della stagione 2020, con Marco Casipoli che tornerà al volante della Ford Fiesta R5. Il Rally del Carnevale garantirà agli appassionati anche una esclusiva finestra sul panorama dedicato alle vetture di classe N5, la nuova categoria rappresentata sulle strade della Versilia dalla Renault Clio di Simone Boscariol. Prospettive di grande interesse anche nel confronto dedicato alle vetture storiche, il 1° Rally Storico del Carnevale, impreziosito dalla presenza di piloti di rilievo. A prenotare l’attico della classifica di 4° Raggruppamento saranno la BMW M3 E30 di Giovanni Mori, la Peugeot 205 di Mauro Lenci e la Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli. Una cornice di spessore, quella dedicata alle vetture che hanno fatto la storia del motorsport, impreziosita dalle adesioni di Beniamino Lo Presti – su Porsche 911 SC – e di Marco Superti, su Porsche 911 RS. 

UNA GARA “A PORTE CHIUSE” MA DI AMPIO RESPIRO MEDIATICO:

DIRETTA STREAMING DELLA PROVA SPECIALE “STIAVA” SU RALLY DREAMER.

In ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia di contenimento della diffusione del virus Covid-19, il Rally del Carnevale verrà effettuato rigorosamente “a porte chiuse”, con il quartier generale – la Cittadella del Carnevale, sede di partenza, arrivo e parco assistenza – esclusivamente accessibile agli “addetti ai lavori”. Disposizioni che hanno reso Automobile Club Lucca promotrice di un’iniziativa che coinvolgerà lo staff di Rally Dreamer nella diretta streaming della prova speciale “Stiava”, con la cronaca e le immagini dei passaggi previsti alle ore 8.15 ed alle 15.11, trasmessi attraverso la pagina facebook Rally Dreamer.   

IL RALLY DEL CARNEVALE ACCENDE I MOTORI:

SABATO LO SHAKEDOWN, DOMENICA LA GARA. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale entreranno nel vivo nella giornata di venerdì 12 febbraio, con l’apertura del parco assistenza ai team. L’indomani, sabato 13, sarà dedicato alle fasi di verifica ed all’accensione dei motori, con lo shakedown – il test con vetture da gara – in programma dalle ore 13.45 e valido come prima “sgambatura” della stagione rallistica 2021. La gara vedrà invece la partenza alle ore 7.45 di domenica 14 dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio, con i protagonisti attesi al confronto sui chilometri di “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”, prove speciali che verranno ripetute per tre volte. Alle ore 17, l’arrivo delle vetture storiche e moderne sulla prima pedana della stagione rallistica 2021.