Appuntamento con il Rally del Carnevale il 12 e 13 febbraio

Saranno le giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio, a regalare le prime sonorità alla stagione rallistica toscana. Automobile Club Lucca ha ufficializzato la nuova “data” per il 38° Rally del Carnevale, mantenendo inalterati i contenuti previsti all’origine ma rivisitando il format in chiave diurna.
Una corsa contro il tempo, quella condivisa dall’istituzione automobilistica provinciale con i co-organizzatori di Laserprom 015, che ha visto le parti impegnate affinché venisse garantito lo svolgimento del confronto, rimodulandone le linee temporali ma lasciando alle prove speciali “Loppeglia”, “Stiava” ed “Orbicciano” l’onere di assegnare le posizioni in classifica, con Massarosa sede di partenza ed arrivo della gara. Un connubio d’intenti che ha reso parti integranti della manifestazione anche i comuni di Pescaglia e Camaiore, con Viareggio che vedrà le vetture sfilare in occasione di un “controllo a timbro”, ambientato nello stesso scenario che per molti anni ha contraddistinto la manifestazione ovvero Piazza Maria Luisa.

IL NUOVO PROGRAMMA DI GARA: ISCRIZIONI APERTE FINO A LUNEDI’ 7 FEBBRAIO

Riflettori sull’evento accesi da venerdì 11 febbraio e puntati sul parco assistenza ubicato in via del Brentino, a Massarosa, service aperto ai team a partire dalle ore 16,30. Nella stessa serata sarà consentito lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate con vetture di serie e la consegna dei documenti relativi alle verifiche tecniche, che avranno luogo l’indomani – sabato 12 febbraio – giornata che vedrà l’accensione dei motori delle vetture protagoniste, attese sui primi chilometri della prova speciale “Stiava” per lo shakedown, il primo approccio degli equipaggi con l’asfalto della Versilia.
 
Tre, le prove speciali che verranno ripetute nell’intera giornata di domenica 13 febbraio, “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, ripetute fino al raggiungimento di cinquantatre chilometri cronometrati. A fare da cornice alla partenza sarà Piazza Provenzali, a Massarosa dove – alle ore 8 – la prima vettura calcherà la pedana per poi dirigersi verso la prima prova speciale Stiava, in programma alle ore 8.55. Alle ore 10.03 saranno i chilometri di Loppeglia ad elevarsi protagonisti, seguiti dai passaggi su “Orbicciano”, alle ore 10.31 ed ancora su “Stiava”, alle 11.23. Di grandi contenuti, quindi, la prima fase di gara: quattro passaggi che vedranno delinearsi la classifica provvisoria ed ai quali seguirà un trittico che già si preannuncia decisivo ai fini degli equilibri espressi dalla gara, con “Loppeglia” a riaprire le ostilità alle ore 14.32, “Orbicciano” in programma alle ore 15 e “Stiava” alle 15.52. L’ultima prova speciale prevista renderà protagonisti gli otto chilometri di Orbicciano, alle 17.51, asfalto che vedrà poi i protagonisti avviarsi verso Piazza Provenzali a Massarosa, con l’arrivo della prima vettura previsto alle ore 18.42.

Due, le occasioni che vedranno gli equipaggi esprimere la tattica di gara sotto i paddock del parco assistenza di via del Brentino, a Massarosa: una dopo il primo giro di prove speciali, dalle ore 12.55 e l’altro alla vigilia della partenza dell’ultimo tratto cronometrato, con le vetture che entreranno in “service park” dalle ore 16.34. Operazioni anticipate da due riordinamenti affidati agli ampi spazi messi a disposizione da Conad Massarosa, parte integrante di un appuntamento che vedrà scrupolosamente rispettate le normative vigenti in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 e che avrà in Lucca Corse un valido supporto dal punto di vista operativo. Al fine di garantire agli equipaggi interessati un margine temporale più ampio, Aci Sport ha accordato la richiesta di proroga dei termini di iscrizione, fissata a lunedì 7 febbraio.

Informazioni complete e documentazione disponibile all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.rallydelcarnevale.it

Aci Lucca chiude il 2021 in crescita: +3,3% per oltre 20.400 soci

Aci Lucca chiude il 2021 con un bilancio decisamente in crescita. La delegazione lucchese, infatti, non ha risentito delle conseguenze della pandemia, registrando una crescita del +3,3 per cento nel numero totale di soci. Ammonta quindi a 20.454 il numero degli associati nella provincia di Lucca con 656 nuove tessere staccate solo nel 2021: numeri importanti che consentono all’Automobile Club lucchese di piazzarsi al nono posto in Italia, tra tutti gli AC provinciali.

«Abbiamo lavorato duramente – commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio – per riuscire a chiudere l’anno con un bilancio in positivo. I nostri uffici hanno sempre garantito la massima disponibilità a tutti i soci e ai clienti e questa è la risposta: un radicamento sul territorio che proietta Lucca nella top ten degli Automobile Club d’Italia, superando città ben più grandi. Questo perché Aci Lucca fa parte del tessuto cittadino. Siamo presenti e attivi non solo come ente di servizi, ma come veri e propri promotori di una nuova idea di ente al servizio della comunità. Dalla sicurezza ed educazione stradale allo sport, dalla valorizzazione delle iniziative del nostro territorio alle campagne di sensibilizzazione per sviluppare una nuova mobilità e una nuova cultura sullo stare in strada. Una crescita che riguarda tutta la provincia: dalla Piana alla Versilia; dal centro alla Valle del Serchio. Ci tengo quindi a ringraziare tutti i delegati che hanno fatto un ottimo lavoro e i tanti, tantissimi lucchesi che ci rinnovano di anno in anno la loro fiducia”.

I DATI DEL 2021. Oltre alla crescita complessiva di tutto il Club provinciale sono da evidenziare le crescite dei singoli uffici. Tutti gli uffici, infatti, hanno registrato dati positivi. In particolare, Aci Viareggio (3740 soci, +1,4 per cento), Aci Pietrasanta (2230 soci, +0,8 per cento), Aci Lunata (1954 soci, +1,3 per cento), Aci Lido di Camaiore (1720 soci, + 4,2 per cento) e Aci Arancio (1400 soci, +6,6 per cento) si sono piazzate tra le prime 50 delegazioni d’Italia, tra le 1500 presenti su tutto il territorio nazionale.
Da segnalare anche Aci Altopascio che al 31 dicembre aveva registrato un +6,1 per cento con 834 soci, Aci Castelnuovo di Garfagnana con +22 per cento (690 soci) e Aci Querceta, una delle ultime nate, che in un anno ha totalizzato 259 nuovi associati, a conferma dell’utilità di un ufficio Automobile Club in questa zona.

Il 38° Rally del Carnevale entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi, mercoledì 12 gennaio

Con l’apertura delle iscrizioni – dalla giornata odierna, mercoledì 12 gennaio – il 38° Rally del Carnevale è entrato nella sua fase più vivace, quella che accompagnerà i protagonisti all’accensione dei motori, sabato 5 febbraio, con la Versilia a salutare l’avvio della stagione rallistica italiana. Grande, il fermento alimentato dall’ufficialità del ritorno del “Carnevale” alla versione notturna: una scelta che ha garantito ad Automobile Club Lucca ampi consensi tra praticanti ed appassionati, regalando nuovamente al confronto il fascino che l’ha contraddistinto negli anni. Un rinnovato impegno, quello dell’istituzione automobilistica, condiviso in co-organizzazione con Laserprom 015 a conferma della bontà di una comunione d’intenti che – dopo anni di assenza – ha restituito la gara al calendario nazionale. Le procedure di iscrizione rimarranno aperte fino all’intera giornata di mercoledì 26 gennaio.

La gara: tre prove speciali, otto passaggi, cinquantasei chilometri di agonismo.

Tre, le prove speciali che – nella notte tra sabato 5 e domenica 6 febbraio – catalizzeranno l’attenzione dei protagonisti, mettendo alla prova le loro energie mentali e fisiche sui chilometri di “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, da percorrere fino al raggiungimento di cinquantasei chilometri cronometrati. Due “giri di speciali” completi ed una fase finale che punterà i riflettori sulla ripetizione delle sole “Orbicciano” e “Stiava”: questi i contenuti attraverso i quali Automobile Club Lucca garantirà al Rally del Carnevale il ritorno al format che lo ha reso celebre, con la notte assoluta protagonista di un appuntamento che già si preannuncia di alto profilo e che vedrà il supporto operativo di Lucca Corse. Il Rally del Carnevale vedrà rispettate tutte le procedure previste per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, come predisposto dal protocollo nazionale Aci Sport.

Massarosa, Viareggio, Pescaglia e Camaiore al centro del primo appuntamento della stagione italiana.

Sarà Lido di Camaiore ad abbracciare il quartier generale della manifestazione, con gli spazi messi a disposizione dall’hotel Bixio adibiti a direzione gara e sala stampa. Piazza Provenzali, a Massarosa, sarà invece “teatro” della partenza (in programma allo scoccare della mezzanotte di sabato 5 febbraio) e di arrivo, previsto alle ore 9.35 dell’indomani. Lo stesso comune accoglierà tre riordinamenti, tutti affidati agli ampi spazi messi a disposizione dal punto vendita Conad mentre, in via del Brentino, saranno “di scena” le operazioni di parco assistenza, con le vetture che – in due diverse occasioni – vedranno i protagonisti esprimere le tattiche di gara supportati dalla professionalità dei rispettivi team. All’appello – come tradizione vuole – non poteva mancare Viareggio, con Piazza Maria Luisa che vedrà le vetture sfilare in occasione di un “controllo a timbro”, ambientato nello stesso scenario che per molti anni ha contraddistinto la manifestazione. A livello agonistico, il primo approccio del territorio con la gara sarà su una porzione di chilometri della prova speciale Stiava, teatro dello shakedown – il test con vetture da competizione – in programma nel pomeriggio di sabato.

Il programma di gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.rallydelcarnevale.it.

Rally del Carnevale da amarcord

Ricalcherà le linee tracciate dai suoi celebri trascorsi, la trentottesima edizione del Rally del Carnevale. La gara, promossa da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Laserprom 015 ed in programma nei giorni 5-6 febbraio, tornerà a disputarsi in notturna regalando al palcoscenico nazionale una proposta di grandi contenuti, la prima della stagione rallistica 2022. Un ritorno al passato, quindi, valorizzando gli elementi che hanno garantito consensi alla precedente edizione, quella che ha visto l’istituzione automobilistica provinciale contribuire in prima persona al ritorno sulla “scena” di uno degli appuntamenti che ha scritto – negli anni – pagine indimenticabili della storia motoristica italiana.

Riflettori accesi da venerdì 4 febbraio, puntati sul parco assistenza ubicato in via del Brentino, a Massarosa, service aperto ai team a partire dalle ore 14,30. Nella stessa serata, sarà consentito lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate con vetture di serie e la consegna dei documenti relativi alle verifiche tecniche, che avranno luogo l’indomani – sabato 5 febbraio – giornata che vedrà l’accensione dei motori delle vetture protagoniste, attese sui primi chilometri della prova speciale “Stiava” per lo shakedown, il primo approccio degli equipaggi con l’asfalto della Versilia.

Tre, le prove speciali che verranno percorse nella notte tra sabato 5 e domenica 6 febbraio, “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, ripetute fino al raggiungimento di cinquantasei chilometri cronometrati. A fare da cornice alla partenza sarà Massarosa dove – in Piazza Provenzali – allo scoccare della mezzanotte la prima vettura calcherà la pedana per poi dirigersi verso la partenza della prima prova speciale Loppeglia, in programma alle ore 1,00. Due “giri di speciali” completi ed una fase finale che punterà i riflettori sulla ripetizione delle sole “Orbicciano” e “Stiava”: questi i contenuti che decideranno la classifica elevando il vincitore alle ore 9,35 di domenica 6 febbraio, premiato sulla pedana d’arrivo di Massarosa, sempre in Piazza Provenzali. Una sinergia, quella tra Automobile Club Lucca e Laserprom 015, supportata dal punto di vista operativo dallo staff di Lucca Corse, a conferma di una comunione d’intenti in grado di garantire alla stagione rallistica italiana un ambizioso biglietto da visita. Previsti tre riordinamenti, tutti affidati agli ampi spazi messi a disposizione da Conad Massarosa, parte integrante di un appuntamento che vedrà scrupolosamente rispettate le normative vigenti in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Sport e territorio: un legame concretizzato grazie alla fattiva collaborazione instaurata tra Automobile Club Lucca ed i comuni di Massarosa, Pescaglia e Camaiore, a condivisione di un progetto dal format “nazionale” che vedrà l’apertura della fase di iscrizione nei prossimi giorni, non appena la federazione nazionale provvederà alla pubblicazione dei regolamenti di settore e di gara per la stagione sportiva 2022.


Il programma di gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.rallydelcarnevale.it.

Iscrizioni Rally del Carnevale

Si comunica che le iscrizioni al 38° Rally del Carnevale apriranno non appena la Federazione Aci Sport provvederà a pubblicare i Regolamenti di settore e di gara per l’anno 2022.


ACI Lucca accende i motori della stagione 2022: 5 e 6 febbraio riflettori puntati sul 38° Rally del Carnevale

Sarà il Rally del Carnevale ad inaugurare la stagione sportiva nazionale 2022. L’appuntamento promosso da Automobile Club Lucca – con conferma del format “Nazionale”, quindi aperto alle vetture di riferimento assoluto, quelle della classe R5 – coinvolgerà le strade della Versilia nei giorni 5 e 6 febbraio. Una collocazione temporale, quella legata alla trentottesima edizione del confronto, che ha garantito all’appuntamento il prestigioso onere di apertura della nuova programmazione rallistica italiana, confermando la tradizione che vuole il “Carnevale” occasione per testare le vetture in vista dell’avvio dei campionati nazionali.

 Come nella precedente e fortunata edizione – la prima che ha interessato in prima persona Automobile Club Lucca – verrà riproposta la co-organizzazione con Laserprom015 ed il supporto operativo di Lucca Corse. Una comunione d’intenti che garantirà all’evento la massima sicurezza sia in ambito agonistico che sociale, in quanto verranno adottate tutte le misure di contenimento opportune in contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

 Viareggio, Massarosa, Pescaglia e Camaiore, questi i comuni che abbracceranno la trentottesima edizione del Rally del Carnevale, parti integranti di un progetto che fa leva sulle particolarità del territorio, elemento cardine di un evento di respiro nazionale.

Ad elevarsi vincitori della precedente edizione furono Luca Panzani ed Alessia Bertagna, su Skoda Fabia R5, protagonisti di un acceso confronto al vertice che li vide contrapposti ad Alessio Profeta (Skoda Fabia R5) e Thomas Paperini, con il pilota pistoiese al primo approccio con la Skoda Fabia R5 in versione evoluta. La “top five” venne completata da Gabriele Ciavarella (quarto su Volkswagen Polo R5) e dal grossetano Leopoldo Maestrini, anch’egli al volante di una Volkswagen Polo R5.

IL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA VERSO IL GRAN FINALE DE “IL CIOCCHETTO”

Si preannuncia ad alta intensità, l’appuntamento finale del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie dedicata ai conduttori in possesso di licenza sportiva rilasciata dall’istituzione automobilistica provinciale, da sempre impegnata nella valorizzazione dell’attività motosportiva locale, proiettata sulle prove speciali più impegnative della toscana. Un’iniziativa che avrà sull’asfalto de Il Ciocchetto Event – in programma nei giorni 17, 18 e 19 dicembre a Castelvecchio Pascoli – il suo epilogo, presentando alla fotocellula dello “start” una situazione di assoluta incertezza in classifica, sia per quanto riguarda il confronto riservato ai piloti che a quello dedicato ai navigatori.

Reduce dal Rally di Chiusdino, penultima manche della serie, il Premio Rally Automobile Club Lucca si presenterà sui chilometri della tenuta “Il Ciocco Resort” con una classifica piloti che vede ancora leader Marco Bertonati, seppur assente nel confronto senese, con Manuel Innocenti “a punti” con la Renault Twingo, unico esemplare partente tra le Racing Start 1600. Dodici, le lunghezze di distanza tra i due competitor, con Lorenzo Bonuccelli – anch’egli assente a Chiusdino – in terza posizione provvisoria. Non potrà dormire sonni tranquilli, tuttavia, il driver versiliese, perché a soli tre punti di distanza è incalzato da Claudio Fanucchi. Un Rally di Chiusdino amaro, quello vissuto dall’inseguitore, costretto al ritiro su Renault Clio R3C quando si trovava in quinta posizione assoluta. A tre punti dal pilota lucchese, il leader tra gli Under 25 Michele Marchi, quinto di classe N3 a Chiusdino, risultato conquistato su Renault Clio RS. Tredici, le lunghezze di vantaggio tra il leader della classifica giovanile ed il primo avversario, Giacomo Franceschini, quarto nella classe A0 proposta dall’ultimo appuntamento disputato su Fiat Seicento.

Ancora più sottili le distanze espresse dalla classifica navigatori, con Simone Marchi ancora leader con un solo punto di vantaggio sull’inseguitore Simone Di Giulio. Una situazione, quella relativa al podio provvisorio, “congelata” dall’assenza di tutti e tre i principali protagonisti al Rally di Chiusdino e che vede Chiara Lombardi occupare attualmente il terzo gradino. La copilota garfagnina, in ottica femminile, dovrà però guardarsi le spalle da Tania Bernardi, distante otto lunghezze ma prima nella classifica Under 25. Per la giovane codriver, il Rally di Chiusdino ha portato in dote un solo punto, visto il ritiro condiviso con Claudio Fanucchi.

Due, le tappe proposte dalla trentesima edizione de Il Ciocchetto Event, appuntamento che assegnerà i titoli di una serie che – anche nel 2021 – ha ricalcato le linee che l’hanno elevata a livello nazionale ovvero massima incertezza fino all’ultimo chilometro e grande partecipazione.

Anche Aci Lucca aderisce alla campagna “Mi impegno” in occasione della Giornata montiale in memoria delle vittime della strada

Anche Aci Lucca aderisce alla Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada. La ricorrenza, che cade domenica 21 novembre, è l’occasione per l’Automobile Club lucchese di prendere parte alla campagna nazionale promossa da Aci Italia “Mi Impegno”.

Si tratta di vero e proprio documento programmatico in cinque punti che riunisce i comportamenti da osservare quando si è alla guida: non guardare il telefono, non correre, non bere alcolici, allacciare cinture e seggiolini, fare attenzione a ciclisti e pedoni.

L’anno scorso, a Lucca, si sono verificati 1.154 incidenti stradali: 16 persone hanno perso la vita e 1508 sono rimaste ferite. Parliamo di almeno 3 incidenti e 4 feriti al giorno.

“La Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada – ha dichiarato il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio – deve farci riflettere sul fatto che una semplice distrazione può farci perdere il bene più grande e prezioso che abbiamo: la vita. Non è assurdo – ha sottolineato – perdere o togliere la vita per un messaggino, una foto o un filmato? Rischiare di non arrivare mai, solo per non tardare qualche minuto? Voler guidare a tutti i costi, anche se abbiamo bevuto? Non perdere pochi secondi ad allacciare cinture e seggiolini? Non fare attenzione a utenti fragili come ciclisti e pedoni? La soluzione c’è: siamo noi. Basta una parola: rispetto. Rispetto per noi stessi, per gli altri e per le regole. Io “Mi impegno”. Fatelo anche voi. Una mobilità più sicura, rende più sicura la nostra vita”.

Ad arricchire la campagna nazionale, anche testimonial di fama nazionale come Massimiliano Rosolino, Antonella Palmisano, Ettore Bassi, Gianni Ippoliti, Linus, Maria Leitner, Gigi Miseferi, Antonio Giovinazzi e Vicky Piria.

Nuove norme del Codice della strada: il commento del direttore Sangiorgio

Cauto ottimismo da parte di Aci Lucca, che, attraverso le parole del direttore Luca Sangiorgio, commenta le nuove norme del Codice della strada in vigore dal 10 novembre.

«Con le nuove regole – commenta Sangiorgio – alcune richieste dell’ACI sono state recepite. Mi riferisco soprattutto al tema dei monopattini. Si può fare ancora di più, ma questo è un inizio. In questi mesi abbiamo segnalato a più riprese la necessità e l’urgenza di una regolamentazione sull’uso dei nuovi mezzi di locomozione: mezzi che non sono giocattoli ma che, se usati nel modo sbagliato, possono diventare pericolosi. Ci fa piacere, quindi, vedere che nel nuovo Codice della strada sia stato inserito l’obbligo di frecce e freni e soprattutto l’introduzione di divieti e limiti di velocità. Il monopattino, per quanto sia leggero, poco ingombrante e soprattutto divertente, non può circolare senza alcuna regola».

«Molto bene anche la penalizzazione severa per chi parcheggia negli stalli riservati ai disabili senza averne diritto: la strada è di tutti e tutti dobbiamo essere rispettati.  Siamo soddisfatti anche dell’attenzione posta nei confronti della guida distratta dall’utilizzo di smartphone, cellulari, pc e tablet: la strada è un luogo che richiede la massima concentrazione. Ricordiamo che guidare “buttando” ogni tanto lo sguardo allo schermo del telefonino significa, nella pratica, guidare ad occhi chiusi per decine di metri».

«La strada – prosegue – deve essere un posto sicuro, accogliente per tutti gli utenti, dai più giovani ai più anziani, disabili e non. Un luogo capace di recepire anche le novità che la nostra contemporaneità impone, soprattutto per quanto riguarda un nuovo modo di concepire e vivere la mobilità. Se tutti rispettassimo il Codice della strada, usassimo il buonsenso e l’educazione, ci sarebbero molti incidenti in meno, tante multe sarebbero risparmiate e si salverebbero tante vite. Approviamo, dunque, le novità introdotte perché guardano proprio in questa direzione e ci auguriamo che sempre più l’educazione stradale entri pienamente nella cultura della nostra società, puntando sempre di più sulle scuole».

IL PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA A CHIUSDINO: FERMENTO PER LA PENULTIMA DI SERIE

È un countdown in via di esaurimento, caratterizzato da toni vivaci, quello che sta accompagnando il Premio Rally Automobile Club Lucca verso il Rally di Chiusdino, appuntamento in programma nei giorni 20/21 novembre sulle strade della provincia di Siena, quelle omaggiate – fino agli anni 90 – dal passaggio del Rallye Sanremo, nella sua veste mondiale. Un appuntamento di spessore, quindi, per la serie promossa da Automobile Club Lucca, attesa ad una penultima manche che farà leva sulla massima incertezza proposta dalle classifiche assolute, sia per quanto riguarda la situazione piloti che quella relativa ai navigatori.

A ricoprire il ruolo di leader tra i protagonisti del volante è Marco Bertonati, primo al traguardo nel confronto di classe A6 inscenato sulle strade del recente Trofeo Maremma, affrontato su Peugeot 106. Diciannove, le lunghezze che lo stanno dividendo dal primo inseguitore, Lorenzo Bonuccelli, tornato sulla scena nella stagione sportiva corrente dopo un periodo di inattività ma incappato in un amaro ritiro nel corso della “lotta” ai vertici della classe N2, su Peugeot 106. Un particolare che, tuttavia, non ha negato lui il ruolo di prima alternativa al leader, contando su solo quattro decimi di punto verso il diretto competitor Manuel Innocenti, terza forza in classifica nonostante l’assenza sulle strade della provincia di Grosseto.

Tra gli Under 25, il leader Michele Marchi ha avuto modo di incrementare il proprio vantaggio su Giacomo Franceschini, grazie al primato conquistato nella classe N3 su Renault Clio.

Quattro punti a dividere le prime tre posizioni, garanzia di assoluto agonismo: questo il biglietto da visita proposto dalla classifica navigatori con Simone Marchi a confermarsi “primattore” grazie alla terza posizione conquistata a Follonica, nella classe A0, sul sedile destro di una Fiat Seicento. Di un solo punto, il distacco verso l’inseguitore Simone Di Giulio, compartecipe del risultato espresso da Marco Bertonati. A quattro lunghezze dalla vetta, in terza piazza, c’è Chiara Lombardi. Per la copilota garfagnina, il Trofeo Maremma è valso la seconda posizione nella classe A0 al fianco di Luca Bertolozzi, anch’egli in gara su Fiat Seicento. Un risultato che ha permesso alla codriver di cementare la leadership nella classifica femminile, con Jasmine Manfredi distante sette punti e Tania Bernardi anch’egli in lotta per il vertice, dopo la vittoria in classe A5 maturata sul sedile destro di una Peugeot 106. Per la copilota Under 25, la vittoria nella categoria giovanile si fa sempre più concreta, potendo contare un margine ragguardevole a due gare dalla conclusione della serie. Il Premio Rally Automobile Club Lucca, dopo il Rally di Chiusdino, farà tappa a fine dicembre sulle strade de “Il Ciocchetto Event”, appuntamento che assegnerà i titoli 2021.