I campioni del Karting premiati da Automobile Club Lucca

l’evento, nella sede dell’istituzione automobilistica provinciale

Si è svolta presso la sede dell’Automobile Club Lucca la premiazione dei campioni del Karting che hanno ottenuto i migliori risultati nella stagione sportiva 2024. Il settore Karting è gestito dalla Federazione ACI Sport ed è una disciplina affascinante da cui provengono molti campioni.

Il Karting, per molti, viene considerata una solida base per il futuro dei migliori prospetti italiani.

ACI Lucca, confermando il suo ruolo di “casa dello sport motoristico”, non ha voluto far mancare il suo appoggio, celebrando i campioni licenziati a Lucca in un evento molto partecipato, con la consegna dei riconoscimenti ai campioni 2024 da parte del Direttore Luca Sangiorgio. Nell’occasione, anche le colleghe dell’ufficio sportivo dell’ente, Eleonora Stefanini e Michela Del Bianco, hanno ricevuto un meritato premio che attesta il loro impegno per la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi curati nel corso della stagione, ai fini del rilascio delle diverse licenze previste dalla normativa sportiva nel settore Karting.

Elenco premiati

Lorenzoni Samuele 1 classificato 60 mini GR 3

Camp. reg. toscano

Kevin Ceccarelli

1 classificato

KZ under

Camp. Reg. toscano

Lorenzoni Renzo

2 classificato

 KZ over 50

Camp. Reg. toscano

Abbatiello Andrea

2° classificato

KZ rooki

Camp. Reg. toscano

Carnemolla Daini Mauro

2° classificato 60 mini GR 3

Camp. Reg. toscano

Simonti Simone

3° classificato

KZ over 50

Camp. Reg. toscano

Abbatiello Antonio

3° classificato

KZ over

Camp. Reg. toscano

Pacini Andrea

3° classificato

KZ under

Camp. Reg. toscano

Doretti Stefano

1° classificato

Camp. Gilera 125

Premiati i protagonisti del 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca

La serie provinciale ha assegnato i riconoscimenti agli interpreti della sua edizione 2024.

Luca Sangiorgio, direttore ACI Lucca: “pronti ad un’evoluzione dell’iniziativa, maggiormente condivisa da praticanti e appassionati di motorsport”.

Si è svolta sabato 8 febbraio, all’interno dei locali del ristorante “La Corte” a Nozzano Castello, Lucca, la cerimonia di premiazione del 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca. La serie provinciale, promossa dall’istituzione automobilistica ed articolata su dieci appuntamenti, ha salutato la nuova stagione sportiva consegnando i riconoscimenti ai protagonisti delle due distinte classifiche, quella riservata ai piloti e quella dedicata ai navigatori.

Per il secondo anno consecutivo, a festeggiare la vittoria tra i piloti è stato Claudio Fanucchi, alla sua prima stagione sportiva su Peugeot 208 Rally4, seguito da Alessio D’Alessandro (Peugeot 208 R2) ed Enzo Oliani (Fiat Seicento). Sul primo gradino del podio riservato ai navigatori si è elevato Simone Giorgi, con Mirko Piazzini e Simone Di Giulio a completare il lotto di vertice. Tra gli Under 25, a prevalere sono stati Filippo Tonarelli tra i piloti e Tania Bernardi tra i navigatori, con la codriver lucchese che si è ritagliata un ruolo da assoluta protagonista nel confronto femminile.

Il commento del direttore di Automobile Club Lucca, Luca Sangiorgio: “Il Trofeo Rally Automobile Club Lucca, nella sua attuale impostazione, merita una decisa evoluzione verso forme che prevedano la condivisione con praticanti ed appassionati. Rimane intatto lo scopo perseguito da ACI nelle precedenti edizioni, rivolto alla valorizzazione delle attività dei praticanti”.

Nella foto (free copyright Thomas Imagery): I protagonisti del Trofeo Rally ACI Lucca.  

Automobile Club Lucca premia i campioni del “suo” Trofeo Rally: sabato, la consegna dei riconoscimenti della 19^ edizione

Sabato sera, dalle ore 18, i protagonisti del 19° Trofeo Rally ACI Lucca saranno premiati nella sala del ristorante “La Corte”, in località Nozzano Castello, Lucca. 

Automobile Club Lucca è pronta a consegnare i riconoscimenti legati alla diciannovesima edizione del Trofeo Rally Automobile Club Lucca, in una cerimonia programmata per sabato 8 febbraio negli ampi spazi messi a disposizione del ristorante “La Corte” a Nozzano Castello, Lucca. L’apertura dell’evento è prevista per le ore 18, con la premiazione dei protagonisti delle classifiche, distinte per categoria piloti e navigatori.

I riflettori saranno puntati sugli interpreti della stagione sportiva, coloro che si sono distinti nella serie provinciale riservata ai possessori di licenza sportiva e soci di Automobile Club Lucca. A vincere, nella classifica riservata ai piloti, è stato Claudio Fanucchi, pilota che ha avuto a disposizione una Peugeot 208 Rally4. Il pilota lucchese si è garantito il “bis” dopo la vittoria dell’edizione 2023, rendendosi interprete di un acceso confronto – fino all’ultima gara in programma – con Alessio D’Alessandro, su Peugeot 208 R2. Medaglia “di bronzo” per Enzo Oliani, pilota che si è posto in evidenza al volante di una Fiat Seicento, vettura che gli ha garantito la vittoria della Coppa Italia di classe A0.

A ricevere il primo premio, tra i navigatori, sarà Simone Giorgi, copilota che ha affiancato Fanucchi per l’intera stagione. Secondo assoluto si è classificato Mirko Piazzini – copilota di Enzo Oliani – seguito da Simone Di Giulio. 

Ai giovani Filippo Tonarelli e Tania Bernardi sarà consegnato il Trofeo Rally ACI Lucca Under 25, con la giovane copilota che verrà premiata come prima classificata nel confronto femminile. 

ACI Lucca e lo sport: un 2024 di successi e impegno

L’impegno di Aci Lucca per lo sport e tutto il mondo motoristico locale e non solo si conferma di anno in anno. Il 2024 si è aperto a marzo con il primo appuntamento sportivo che ha visto la delegazione lucchese dell’Automobile Club co-organizzare insieme a OSE – Organization Sport Events il Rally del Ciocco con la partenza dalle Mura.

Appuntamento con la storia, invece, domenica 26 maggio: sui luoghi pucciniani si è tenuto l’appuntamento con Ruote nella Storia, il raduno di auto storiche che, quest’anno, è stato tutto dedicato a Giacomo Puccini.

Il 12 e 13 giugno ancora storia e ancora meraviglia con la Mille Miglia: una lunga sfilata di auto d’epoca ha attraversato Lucca lasciando tutti a bocca aperta.

Nel mese di agosto, grande emozione per il Rally Coppa Città di Lucca, arrivato alla 59esima edizione: due giorni di sport, con la gara in notturna, che hanno visto trionfare Antonio Rusce e Martina Musiari.

Ma non solo. Aci Lucca ha promosso corsi di prima licenza (87 licenziati) e per ufficiali di gara. Infine, recentemente Luca Gelli, presidente di Aci Lucca, è stato nominato dal consiglio generale dell’Aci come componente del consiglio sportivo nazionale, l’organo di indirizzo della politica dello sport del club automobilistico a livello italiano.

Un doppio riconoscimento per Gelli personalmente, quale appassionato di motorsport, e per il club lucchese che ha contraddistinto sempre più gli ultimi anni per un’attenzione, un impegno e una dedizione specifici per gli sport motoristici, sia sotto il profilo dell’organizzazione e della valorizzazione che della sicurezza.

ACI Lucca verso l’elezione degli Organi Sportivi di ACI

Mercoledì 18 settembre, dalle ore 17 alle ore 20, le sedi degli Automobile Club provinciali e locali saranno aperte ai titolari di licenza sportiva ACI per l’elezione dei componenti degli Organi Sportivi di Automobile Club d’Italia, cariche che verranno ricoperte dai candidati prescelti nel quadriennio 2025-2028. 

Gli aventi diritto maggiorenni – in possesso di licenza rinnovata entro la data del 27 giugno 2024 e già in titolari della stessa nell’anno 2023 – saranno chiamati ad esprimere le proprie preferenze al fine di garantire al palcoscenico motosportivo nazionale tredici rappresentanti di Conduttori e Tecnici, sette rappresentanti di Scuderie ed Organizzatori e quattro per la categoria Ufficiali di Gara. 

Una valida occasione, quella proposta ai praticanti del motorsport, per rendere ancor più marcata la vicinanza tra l’istituzione e la “base”, contribuendo – attraverso i candidati eletti – ad una vera e propria condivisione di intenti nella gestione delle discipline sportive legate all’Automobile Club d’Italia.

La sede di seggio prevista da Automobile Club Lucca sarà ubicata all’interno dei suoi locali, in Via Catalani 59 a Lucca. 

Ad Antonio Rusce la 59^ Coppa Città di Lucca

È andata ad Antonio Rusce, la 59^ Coppa Città di Lucca. Il portacolori della scuderia BS Sport, affiancato da Martina Musiari sulla Skoda Fabia RS schierata da Erreffe Rally Team, è riuscito a prevalere sugli avversari nel quinto atto della Coppa Rally di Zona 7, organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Organization Sport Events e con il supporto operativo di New Lucca Corse. Il pilota reggiano ha preso il comando dalla quinta prova speciale consolidando la posizione nei tratti successivi, festeggiando all’arrivo nell’esclusiva cornice proposta dalle Mura cittadine. Al comando, a conclusione della prima giornata di gara, si era elevato il locale Rudy Michelini, undici volte vincitore della competizione, interprete con la Skoda Fabia RS di MM Motorsport di un avvio convincente, valso la vittoria dei primi due passaggi proposti sabato sera su “Pizzorne”. Due primati, con il secondo affrontato in notturna, valsi un vantaggio sugli inseguitori di poco inferiore ai trenta secondi. Affiancato da Luca Spinetti, Michelini ha poi vanificato il margine guadagnato recriminando per un contatto con una rotoballa costato lo spegnimento della vettura mentre stava affrontando una chicane di rallentamento posta sui chilometri della quarta prova speciale, la Monte Serra PI. 

L’ultimo giro di “speciali”, quello che ha congedato dal confronto la “Chiatri-Villa di Puccini” e le due distinte prove del Monte Serra, hanno legittimato il comando di Antonio Rusce relegando Michelini in seconda posizione assoluta. A completare il podio è stato Gianluca Tosi, affiancato da Nicola Angilletta ed alla seconda esperienza sulla Skoda Fabia RS del team Delta Rally. Il pilota reggiano si è reso protagonista di una performance crescente che lo ha visto vincere quattro prove speciali – ambientate sui chilometri della “Monte Serra PI” e della “Monte Serra LU” – concludendo a sette secondi dal vertice. In quarta posizione assoluta si sono classificati Nicola Caldani e Sauro Farnocchia, con il pilota versiliese rallentato da un’uscita di strada accusata nella prova inaugurale, tratto che ha caratterizzato il suo debutto al volante della Skoda Fabia RS. A pesare sulla prestazione di Caldani è stato l’anno e mezzo di inattività, interrotto proprio sulle strade lucchesi. Quinti hanno concluso Filippo Puccetti e Mirko Luisotti, su Skoda Fabia Rally2 Evo, grazie ad una performance costante che gli ha permesso di prevalere su Andrea Matteoni e Massimiliano Menchetti, con il driver porcarese chiamato al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo e limitato da un problema fisico accusato nel corso della . 

Settima posizione assoluta per Mattia Vita e Sandro Sanesi, sulla GR Yaris R1T 4X4 che sta caratterizzando la sua partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally mentre, a conquistare l’ottava piazza, è stato il vincitore del confronto a due ruote motrici Stefano Gaddini, affiancato da Iacopo Innocenti sulla Renault Clio S1600. 

A chiudere la top-ten è stata la Peugeot 208 Rally 4 di Claudio Fanucchi e Simone Giorgi, nona, seguita dalla Renault Clio R3 di Luca Pierotti e Manuela Milli, tornati alle competizioni dopo un anno di inattività. 

Tutto pronto per la 59^ Coppa Città di Lucca

È tutto ormai pronto per la 59^ Coppa Città di Lucca, una tra le gare più longeve d’Italia, promossa da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Organization Sport Events, in programma sabato 3 e domenica 4 agosto. Le iscrizioni alla gara, articolata su 61 chilometri e 300 metri cronometrati, distribuiti su 6 prove speciali, con il supporto operativo di New Lucca Corse, si sono chiuse lo scorso venerdì e si attende ora l’ufficializzazione della Federazione per renderle pubbliche. A presentare la manifestazione, questa mattina, sono stati il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio, il direttore di OSE, Valerio Barsella e l’assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti.

Uno dei fulcri principali della manifestazione sportiva sarà proprio il Caffè delle Mura che per due giorni sarà interessato dall’inaugurazione e dalla partenza della gara, con la sua versione anche in serale-notturna, riordino e poi arrivo in grande stile. 

“Questo rally sarà una festa e anticipiamo così l’appuntamento attesissimo dell’anno prossimo – commenta Sangiorgio – quando la Coppa Città di Lucca festeggerà 60 anni. Grazie anche al lavoro di Valerio Barsella e di Ose e del Comune di Lucca siamo riusciti a rendere centro pulsante della gara il Caffè delle Mura, che ci consentirà di offrire ai partecipanti e agli spettatori una scenografia altamente suggestiva. Esteso e variegato il territorio interessato dalla manifestazione, con un’interlocuzione costante che nei mesi abbiamo costruito con gli altri Comuni coinvolti, da Capannori a Villa Basilica, da Pescia a Porcari. Tornerà dopo oltre 30 anni la prova speciale Monte Serra, mentre abbiamo voluto inserire un omaggio alle celebrazioni pucciniane per il centenario dalla morte del Maestro con la prova speciale Chiatri-Puccini. Il concetto è sempre lo stesso ed è quello che da anni contraddistingue l’impegno di Aci Lucca nell’organizzazione e della promozione del rally: diffondere, attraverso le manifestazioni sportive motoristiche, la conoscenza del nostro territorio, la sua bellezza, valorizzando anche le attività commerciali ed economiche che saranno interessate dal percorso. Coniugare storia e rally, territorio e sport, rendendo quindi un evento a tutto tondo la Coppa Città di Lucca”.

Oltre al Caffè delle Mura, dove sabato 3 agosto alle 17.30 si terrà la cerimonia di partenza, attenzione e attesa sono rivolte alle prove speciali: quella delle Pizzorne, ripetuta anche in notturna, di 10 chilometri e 800 metri, sempre per sabato 3. I primi ventuno chilometri di gara verranno archiviati con il riordino notturno sempre al Caffè delle Mura, con Porcari interessata dal passaggio delle vetture per ottemperare ad un “controllo a timbro”. Domenica 4 agosto, la prima vettura a lasciare le Mura cittadine vedrà accendere il motore alle ore 9:30, per poi dirigersi verso il parco assistenza. Protagonisti saranno quindi gli 8,700 Km della terza prova speciale, la Chiatri-Villa di Puccini. Successivamente, ecco i 11,30 Km della “Monte Serra”. Le vetture torneranno poi a colorare le Mura cittadine per l’ultimo riordino di gara. L’onere di definire la situazione in classifica sarà affidato agli ultimi due tratti in programma, le ripetizioni delle “piesse” Chiatri-Villa di Puccini e Monte Serra. L’arrivo, con la cerimonia di premiazione sulla pedana, è in programma alle ore 17:30 al Caffè delle Mura.

La 59ª Coppa Città di Lucca, oltre ad essere valida per la Coppa Rally di Zona 7, chiamerà al confronto gli interpreti del Trofeo Rally Automobile Club Lucca, dell’R Italian Trophy, del Trofeo Pirelli Accademia e del Michelin Trofeo Italia.

Torna “Ruote nella storia”, corteo di auto storiche sui luoghi pucciniani

Torna “Ruote nella Storia”, l’evento che unisce l’amore per le auto storiche alla passione per la cultura nato dalla collaborazione tra Aci Lucca, ACI Storico, Lucca Corse, Comune di Lucca, Comune di Pescaglia e l’Associazione Lucchesi nel Mondo. L’appuntamento è domenica 26 maggio, a Lucca, alla sede ACI in via Catalani, 59, a Sant’Anna.

Quest’anno, per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini, il percorso delle auto storiche attraverserà i luoghi legati al celebre compositore nella Lucchesia, partendo dalla città di Lucca e concludendosi nel territorio pescaglino. Dalla sede ACI, dalle 8 alle 9, si svolgeranno l’accreditamento degli equipaggi e le verifiche sportive. Alle 9:30 inizierà il viaggio delle auto storiche attraverso uno dei percorsi più suggestivi della zona. La prima tappa sarà a Nozzano, dove si terrà un controllo a timbro davanti al Castello.

Da qui, le auto storiche ripartiranno verso Massaciuccoli, per poi dirigersi verso Pescaglia e arrivare a Celle. Qui, i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Museo di Celle dei Puccini, che racconta la storia della famiglia del celebre compositore.

Il corteo riprenderà il viaggio da Celle per raggiungere Loppeglia dove, alla “Trattoria La Collina”, si terrà un pranzo tipico toscano, durante il quale si svolgeranno le premiazioni.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@lucca.aci.it

Fanucchi e Di Giulio vincono il 18° Premio Rally

Automobile Club Lucca, attraverso la pubblicazione sul sito aciluccasport.it, ha ufficializzato le classifiche finali del 18° Premio Rally Automobile Club Lucca, rassegna che ha chiamato all’agonismo i suoi interpreti sulle strade di undici appuntamenti distribuiti – nel corso della stagione sportiva 2023 – sul territorio toscano. A vincere tra i piloti è stato Claudio Fanucchi. Il driver lucchese, già vincitore della Coppa Italia Aci Sport R3, ha concretizzato al meglio le linee di una vera e propria progressione maturata al volante della sua Renault Clio R3, precedendo il secondo classificato Stefano Martinelli, pilota che ha espresso in modo concreto la partecipazione alle tre gare di riferimento in provincia, il Rally Il Ciocco, la Coppa Città di Lucca ed il Ciocchetto Event. Sul terzo gradino del podio si è insediato Michele Marchi, per tre volte vincitore nel confronto di classe N3, su quattro gare disputate. A prevalere nel confronto femminile è stata Rossana Gabrielli, al centro di una programmazione imbastita su Peugeot 106 N2. Nel confronto Under 25, la classifica ha sorriso al giovane Andrea Beghè premiandolo come principale interprete davanti all’inseguitore Filippo Tonarelli.

A festeggiare la vittoria del 18° Premio Rally Automobile Club Lucca, tra i navigatori, è Simone Di Giulio. Il copilota ha costruito il successo conquistando per tre volte in stagione la prima posizione di classe ed alimentando un trend positivo che lo ha visto concludere, in altre due occasioni, sul podio di categoria. Un confronto acceso, quello tra il vincitore e l’antagonista Simone Marchi, che ha concluso in seconda piazza finale una programmazione nella quale spiccano, anche per il codriver lucchese, tre vittorie in altrettante e distinte classi di appartenenza. Sul terzo gradino del podio è salito Federico Grilli, copilota che ha preceduto – per due soli decimi di punto – Mirko Piazzini. A garantirsi la vittoria nella classifica Under 25 è Tania Bernardi, vincitrice anche della classifica femminile davanti a Sabrina Cintolesi, seconda e Samuela Leporatti, terza classificata.

La serie promossa dall’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori in possesso di licenza sportiva rilasciata da Automobile Club Lucca ed in corso di validità, ha confermato le caratteristiche che l’hanno resa celebre sul palcoscenico rallistico italiano esaltandosi in agonismo e qualità. Le classifiche finali del 18° Premio Rally Automobile Club Lucca saranno rese definitive alla scadenza dei dieci giorni previsti per la formulazione di eventuali reclami, a partire dalla data di pubblicazione delle stesse sul sito ufficiale aciluccasport.it, prevista venerdì 12 gennaio.

Le premiazioni del 18° Rally Automobile Club Lucca avverranno in occasione del Galà del Motorsport, in programma sabato 3 febbraio. Nel corso dell’evento verranno svelate le linee dell’edizione 2024 della serie provinciale, iniziativa che già preannuncia importanti novità.

Aci Lucca e OSE insieme per lo sport

Sport, territorio, tradizione: ecco i tre pilastri della nuova collaborazione nata tra Aci Lucca e Ose – Organization Sport Events, organizzatore del Rally del Ciocco. I due soggetti che da anni lavorano sul territorio provinciale annunciano “un fidanzamento” che andrà a tutto vantaggio dei protagonisti e degli appassionati dello sport motoristico.

La nuova collaborazione è stata presentata in conferenza stampa dal presidente di Aci Lucca, Luca Gelli, dal direttore, Luca Sangiorgio, dal fiduciario sportivo, Massimiliano Bosi, dal direttore di OSE, Valerio Barsella, e dall’assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti. Alla conferenza stampa erano presenti anche il pilota Rudy Michelini, Piero Taccini, membro della commissione sportiva di Aci Lucca, e Vinicio Natali (Lucca Corse).

“Questa nuova collaborazione – spiegano Gelli e Sangiorgio – guarda direttamente alla valorizzazione del territorio. Potremmo definirla made in Lucca ai suoi massimi livelli: si hanno gli appassionati e gli atleti che arrivano da fuori provincia, si hanno due organizzazioni tutte lucchesi che lavorano e promuovono il territorio. Abbiamo già in scaletta due appuntamenti dove, a vicenda, ci alterneremo nei ruoli di organizzatori e co-organizzatori: per il rally Coppa Città di Lucca sarà co-organizzatore OSE, viceversa lo stesso ruolo lo ricopriremo noi in occasione del rally del Ciocco. Si preannuncia, dunque, un anno di grande entusiasmo e di numerose attività da programmare e calendarizzare insieme”.

“Accogliamo con entusiasmo – aggiunge Barsella – questa nuova sinergia, che dalla Mediavalle alla Versilia punterà a raccontare il territorio, a tutelare gli atleti e a difendere tradizioni che per anni hanno divertito e appassionato pubblico, piloti e navigatori”.

LA COLLABORAZIONE CON OSE. Sarà dunque una collaborazione alla pari quella tra Aci Lucca e Ose, gli unici due soggetti in provincia di Lucca che dispongono della licenza ACI Sport per organizzare Rally sul territorio. Un’unione storica, quindi, che vede avvicinarsi i due principali interlocutori del mondo motoristico lucchese e non solo.