Il cordoglio di AC Lucca per la scomparsa di Calogero La Porta

Siamo davvero sconvolti – commentano il presidente di AC Lucca, Luca Gelli, e il direttore Luca Sangiorgio -. Una notizia che è arrivata come un fulmine a ciel sereno: con Calogero ci siamo sentiti fino a pochi giorni fa, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Viareggio. 
Calogero era un amico, sempre disponibile, entusiasta, una persona alla quale non potevi fare a meno di affezionarti. Dal 2019, momento del suo pensionamento, era entrato a far parte del consiglio di AC Lucca con il ruolo di vicepresidente e insieme abbiamo condiviso tanta strada. 
Siamo stati fianco a fianco nelle tante “battaglie” di civiltà per promuovere la sicurezza e l’educazione stradale, è stato nostro “tutor” d’eccezione per l’iniziativa “Riprendiamoci la patente”, proprio in queste settimane stavamo programmando insieme le prossime iniziative sulla mobilità e sulle regole dello stare in strada in sicurezza: è sempre stato, insomma, una persona su cui potevamo fare grande affidamento. Il vuoto che lascia è grande e forse impossibile da colmare. Tutta la nostra famiglia di AC Lucca si stringe intorno ai familiari di Calogero in un grande abbraccio.

Ac Lucca si conferma al 9° posto nazionale per numero di soci

Bilancio positivo per il 2020 di AC Lucca, nonostante le molte difficoltà derivate dall’emergenza Covid-19. È quanto è emerso dall’annuale assemblea dei soci, tenutasi oggi, lunedì 26 aprile, nella sede centrale dell’Automobile Club lucchese a Sant’Anna. Un’occasione, come sempre, per fare il punto su quanto è successo e per gettare le linee guida del 2021, già ricco di avvenimenti e traguardi. 
«Nel corso del 2020 – commenta il presidente di AC Lucca, Luca Gelli – abbiamo conseguito risultati soddisfacenti, confermando la nostra solidità, nonostante le oggettive difficoltà del periodo che stiamo vivendo. Abbiamo difeso il nostro 9° posto a livello nazionale per numero di soci e il primato assoluto per soci fidelizzati, ovvero i clienti che scelgono di rinnovare automaticamente l’iscrizione al Club di anno in anno. Vivace e come sempre emozionante anche la stagione sportiva, ricca di eventi e appuntamenti che hanno riscorso un grande successo. Tutto questo è stato reso possibile grazie ai grandi sforzi di tutto il nostro personale, dal direttore Sangiorgio a tutti i nostri delegati, compresi gli agenti Sara, il nostro fiduciario sportivo Massimiliano Bosi, i nostri licenziati ACI Sport e tutti i nostri soci. Grazie a loro abbiamo potuto garantire i nostri servizi, la nostra tradizionale vicinanza al cittadino, al socio, con la professionalità di sempre. Proseguiremo il 2021 nel segno della determinazione, dello sport, dell’educazione stradale. Siamo già al lavoro per l’edizione 2021 della Coppa Città di Lucca e della Coppa Ville Lucchesi e stiamo già organizzando il passaggio della Mille Miglia, fissato per il prossimo giugno. Siamo molto attivi anche sul fronte dei test rally, il nuovo servizio che mettiamo a disposizione di piloti e scuderie per provare su strada  i mezzi, organizzato proprio per contrastare il fenomeno dei test abusivi. Personalmente, ci tengo a celebrare la mia elezione come componente del Consiglio Sportivo Nazionale per il 2021-2024, da parte del Consiglio Generale dell’ACI: un risultato importante, sia a livello personale, ma soprattutto per tutta AC Lucca, che vede riconosciuta la vivacità della sua attività sportiva».
I NUMERI DI AC LUCCA. Nel corso del 2020, l’AC Lucca ha registrato un lieve decremento nel numero di soci (-2,05% rispetto al 2019) con un totale di 19.899 associati. Un risultato importante che attesta la solidità  dell’ente e il radicamento dello stesso sul territorio, confermando il 9° posto a livello nazionale. Confermato anche il primato nazionale per quanto riguarda la fidelizzazione dei soci: un risultato che raggiunge il 65% delle sottoscrizioni, contro la media nazionale ferma al 27%. Positiva anche la chiusura del settore Sara Assicurazioni, con un +5,12%, trainato soprattuto dalla nuova agenzia di Lido di Camaiore. Eccellenti, nello specifico, i risultati dei singoli uffici che si posizionano tra i primi posti delle delegazioni in Italia, con punte di vera eccellenza per Viareggio, Pietasanta, Lunata, Lido di Camaiore, Lucca Arancio, Castelnuovo di Garfagnana e Altopascio. 
IL RESTYLING. Nei mesi appena trascorsi sono state molte le inaugurazioni che hanno contribuito al restyling dell’ente, rendendolo ancora più vicino al cittadino e accessibile. Nel maggio 2020 è stata inaugurata la nuova sede di Guamo, seguita da quella di Borgo Giannotti e Querceta. Proprio sabato scorso, infine, è stato festeggiato il taglio del nastro dei nuovi locali di Ac Viareggio, trasferitasi nella centralissima zona commerciale di via Marco Polo. 
LO SPORT. Grande attenzione anche sul versante sportivo. Nel 2020 si sono tenute la Coppa Villa Lucchesi e la Coppa Città di Lucca, terzo appuntamento del calendario ACI Sport. Ottimi i risultati in termini di vetture partecipanti e per tutto il settore agonistico: un appuntamento svoltosi nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti-Covid 19 per tutelare la sicurezza degli staff e degli equipaggi, reso possibile grazie alla proficua collaborazione con tutte le istituzioni locali e la Prefettura. Nel mese di ottobre, inoltre, la Mille Miglia è tornata a colorare le strade della provincia di Lucca. A febbraio si è tenuto anche il Rally del Carnevale: un successo poiché la gara è da sempre l’avvio ideale della stagione sportiva, estremamente attesa da tutta la popolazione sportiva di casa AC Lucca. 
Il bilancio è stato approvato all’unanimità dell’assemblea dei soci. Contestualmente è stato approvato anche il regolamento elettorale della stessa assemblea.

Nuova inaugurazione per Ac Viareggio

Nuova inaugurazione a marchio Automobile Club, stavolta a Viareggio. Gli uffici viareggini, infatti, si sono trasferiti dalla sede storica di via Buonarroti a quella più moderna e completamente accessibile di via Marco Polo, 180/b.

Al taglio del nastro, svoltosi “a porte chiuse” per rispettare tutte le normative anti-Covid 19, hanno partecipato il presidente di Ac Lucca, Luca Gelli, il direttore di Ac Lucca, Luca Sangiorgio, il responsabile dell’ufficio di Viareggio, Stefano Lenci,, il direttore compartimentale di Aci per la Toscana, Liguria, Sardegna, Umbria, Marche ed Emilia Romagna, dottoressa Alessandra Rosa, l’assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio, Alessandro Meciani, e, per la Sara Assicurazioni, Tiziana Marchetti e gli agenti Giulio SorgoGino Marabotti Isabella Maggini. Un’occasione per sottolineare i tanti successi dell’Automobile Club Lucchese e il sodalizio con l’amministrazione viareggina, nato pochi mesi fa in occasione del Rally del Carnevale. 

Un ufficio, quello viareggino, per il quale parlano i numeri: Automobile Club Viareggio, infatti, si conferma anche quest’anno come la seconda delegazione a livello nazionale per numero di soci, che qui arrivano a toccare le 4mila persone. Altissimo anche il dato dei soci fidelizzati, coloro cioè che rinnovano automaticamente la propria adesione al Club, anno dopo anno. 

«Quando parliamo di inaugurazioni – commentano il presidente Gelli e il direttore Sangiorgio – siamo sempre felici. E lo siamo ancora di più se l’inaugurazione avviene in un periodo così drammaticamente complesso come quello che stiamo vivendo. Poter parlare di progetti, di novità, di nuove avventure è una ventata di aria fresca e un’iniezione di fiducia. Siamo contenti che il nuovo ufficio di Viareggio possa godere di locali belli e moderni. In questo anno tra l’Automobile Club e la città di Viareggio si è stretto ancora di più il legame, grazie alla splendida sfida del Rally del Carnevale e l’arrivo della Mille Miglia, previsto per il prossimo mese di giugno. Non sarà un semplice passaggio, ma gli equipaggi e le auto sosteranno a Viareggio per una notte: di nuovo, una possibilità di crescita, una ricaduta culturale ed economica per tutto il territorio, che solo grazie ad un’attenta collaborazione possiamo far fruttare al meglio. Per quanto riguarda i locali della sede storica di via Buonarroti, siamo già al lavoro per studiare come valorizzarli e renderli fruibili sia dai soci che dai cittadini: quell’immobile, infatti, è di nostra proprietà e vorremmo valorizzarlo per i nostri soci e per la comunità viareggina in generale». 

«La presenza di Aci a Viareggio si conferma radicata – commenta l’assessore Meciani – dalla rinnovata collaborazione sugli eventi legati al mondo dell’automobilismo, penso alle 1000Miglia come al rally del Carnevale, a questa nuova apertura così importante in un quartiere della città popolato e attivo, come il Marco Polo. Un servizio per i cittadini di Viareggio, in una zona facilmente accessibile, in un ambiente bello e accogliente. A tutti auguro buon lavoro da parte mia e dell’amministrazione comunale».

L’UFFICIO DI VIAREGGIO. L’ufficio Ac di Viareggio saluta, quindi, la storica sede di via Buonarroti per approdare nel quartiere Marco Polo, uno dei cuori pulsanti della città. A due passi dal centro commerciale naturale, la nuova sede sarà ancora più accessibile ai tanti clienti e soci che quotidianamente si rivolgono al Club. All’ufficio di Viareggio è possibile rinnovare il bollo e la patente, effettuare pagamenti PA e tutti quelli che concernono le tasse automobilistiche, richiedere visure camerali e per le targhe. In sede sarà inoltre possibile effettuare le visite per il rinnovo della patente: il medico sarà presente il lunedì dalle 16 alle 17.30, il martedì dalle 9 alle 10, il mercoledì dalle 10 alle 11.30, il giovedì dalle 16 alle 17, il venerdì dalle 16 alle 17.30. 

Per eventuali ulteriori informazioni: 0584.32.374; delegazione.viareggio@lucca.aci.ithttps://www.delegazioniacilucca.it/viareggio.

UN PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA AD ALTA INTENSITÀ

È all’insegna dell’agonismo e dell’incertezza nei suoi equilibri di vertice che il Premio Rally Automobile Club Lucca si avvia verso la fase centrale della stagione sportiva. La serie, promossa nella sua 16^ edizione dall’istituzione automobilistica provinciale, ha confermato le linee che l’hanno contraddistinta negli anni nel panorama rallistico nazionale. Una situazione di classifica, quella espressa a conclusione del Rally delle Colline Metallifere – appuntamento che ha visto impegnati i conduttori sulle strade della provincia di Livorno – che ha elevato Claudio Fanucchi quale leader nel confronto riservato ai piloti.

A garantire al driver lucchese il comando, la prestazione che – al volante della Renault Clio – lo ha visto prevalere nella classe R3C sui chilometri del Rally Il Ciocco, affrontati nel format valido per la Coppa Rally di Zona. Una cornice che ha alimentato anche le prerogative del primo inseguitore, Manuel Innocenti, con le proprie ambizioni alimentate e successivamente confermate dal primato tra le RS 1.6, al volante della Renault Twingo, sulle strade del Rally delle Colline Metallifere, ultima manche offerta dal calendario della serie. In terza posizione provvisoria, appaiati dal medesimo punteggio, Luca Bazzano e Christopher Lucchesi JR, entrambi assenti a Piombino ma distanti solo cinque lunghezze dal vertice. Nella classifica femminile, a comandare è Luciana Bandini, “a punti” sulle strade del Rally Il Ciocco mentre, tra gli Under 25, la leadership vede protagonista Michele Marchi, secondo nella classe N3 proposta dal “Ciocco”. 

Nella classifica dedicata ai copiloti, ad essersi garantita un ruolo di vertice è Chiara Lombardi. La copilota di Castelnuovo Garfagnana, nonostante il ritiro accusato al Rally delle Colline Metallifere, si trova nella posizione di comando con sette lunghezze di vantaggio su Tania Bernardi, prima interprete tra gli Under 25 e seconda forza nella classifica “rosa”. Ad un solo punto di distanza dalla codriver compartecipe della programmazione di Claudio Fanucchi, con concrete ambizioni rivolte alle immediate posizioni superiori del podio, il terzo classificato Simone Marchi, costretto al ritiro nel corso della prima prova speciale proposta dall’appuntamento livornese, affrontato sul sedile destro della Peugeot 206 S1600. 

Classifiche 18° Premio Rally